Concetti Chiave
- Sartre sostiene che l'esistenzialismo è un umanesimo, distinguendolo in esistenzialismo cristiano e ateo, con l'idea chiave che l'esistenza precede l'essenza.
- L'uomo è libero di definire se stesso senza un concetto prestabilito, diventando responsabile delle proprie azioni e delle scelte che implicano un valore universale.
- Nell'esistenzialismo di Sartre, l'assenza di Dio implica che spetta all'uomo decidere cosa è giusto o sbagliato, essendo "condannato a essere libero".
- L'esistenzialismo non è individualismo né quietismo; l'uomo è definito dalle sue azioni e vive in un mondo di intersoggettività.
- Sartre si oppone al determinismo, sostenendo che l'uomo può scegliere e combattere le circostanze, con l'unica alienazione rappresentata dalla volontà degli altri.
Sartre – Filosofia
Sartre propone di dimostrare che l'esistenzialismo è un umanesimo.
Si possono distinguere due tipi: l'esistenzialismo cristiano e l'esistenzialismo ateo (Heidegger o Sartre). Il punto comune di questi diversi approcci è la loro adesione all'idea che l'essere umano è definito dal fatto che l'esistenza precede l'essenza.
Ciò significa che non esiste un concetto di uomo prestabilito al quale potrei e dovrei conformarmi. Sono libero di diventare ciò che voglio; sceglierò, per tutta la vita, ciò che sarò; e posso in ogni momento diventare qualcosa di diverso da ciò che sono in quel momento.
L'uomo è prima di tutto niente.
Per gli oggetti è l'opposto. Sartre prende l'esempio della taglierina per carta; esiste un concetto di taglierina che definisce una certa utilità, una precisa funzione di questo oggetto. È la sua essenza, quello che è. Questa essenza precede la sua esistenza: costruiremo questo oggetto, lo faremo nascere, in modo che risponda a questa funzione. E non si evolverà.
Se l'uomo non è altro che ciò che fa di se stesso, il primo principio dell'esistenzialismo, allora l'uomo diventa interamente responsabile di ciò che è. Inoltre, è responsabile di tutti gli uomini. Infatti, fare una scelta è dire implicitamente che ciò che si sceglie ha un valore, e un valore per tutti gli uomini: scegliendo me, scelgo l'uomo. La nostra responsabilità è quindi assoluta, nell'Esistenzialismo è un umanesimo, che provoca angoscia nell'uomo.
L'esistenzialismo sartreo prende come punto di partenza il fatto che Dio non esiste. Di conseguenza, non c'è più la natura umana, non ci sono più norme morali, non c'è più il bene o il male a priori. In effetti, non c'è più un intelletto supremo che abbia potuto forgiare queste nozioni. Spetta all'uomo decidere cosa è giusto, cosa è sbagliato e cosa dovrebbe essere l'uomo.
O ancora: siamo soli, senza scuse. Questo è ciò che esprimerò quando dirò che l'uomo è condannato ad essere libero.
Si capisce allora perché l'esistenzialismo non è quietismo: lungi dal paralizzare l'azione, devo impegnarmi. L'uomo ha la realtà solo nella sua azione. L'uomo non è altro che la somma delle sue azioni, della sua vita. Questa è una dottrina che non è molto consolante per l'uomo che ha perso la sua vita. Se ho perso la mia vita, sono responsabile di questo fallimento.
L'esistenzialismo non è individualismo; parte semplicemente dalla verità del cogito cartesiano, il cartesiano "penso quindi di essere", perché è una certa proposizione. Ma il cogito comprende non solo l'esperienza della coscienza che si coglie, ma anche la certezza dell'esistenza di altre coscienze. Con l'esistenzialismo, l'uomo non è racchiuso nella sua soggettività, ma nel mondo dell'intersoggettività.
L'esistenzialismo di Sartre si oppone quindi al determinismo, che stabilisce che l'uomo è il giocattolo delle circostanze sulle quali non ha alcun controllo. Sartre crede che l'uomo scelga tra gli eventi della sua vita le circostanze che deciderà di determinare. Vale a dire che ha il potere di 'neanticizzare', cioè di combattere i determinismi che gli si oppongono.
Secondo Sartre, l'unica alienazione a questa libertà dell'uomo è la volontà degli altri. Così fa dire a Garcin in Huis clos "L'Enfer c'est les Autres".
Domande da interrogazione
- Qual è il principio fondamentale dell'esistenzialismo secondo Sartre?
- Come Sartre distingue l'uomo dagli oggetti?
- Qual è la responsabilità dell'uomo secondo l'esistenzialismo sartreano?
- Come l'esistenzialismo di Sartre si oppone al determinismo?
- Qual è l'unica alienazione alla libertà dell'uomo secondo Sartre?
Il principio fondamentale dell'esistenzialismo secondo Sartre è che l'esistenza precede l'essenza, il che significa che l'uomo non è altro che ciò che fa di se stesso.
Sartre distingue l'uomo dagli oggetti affermando che per gli oggetti l'essenza precede l'esistenza, mentre per l'uomo l'esistenza precede l'essenza, rendendolo responsabile delle sue azioni e del suo essere.
Secondo l'esistenzialismo sartreano, l'uomo è interamente responsabile di ciò che è e delle sue scelte, che implicano un valore universale per tutti gli uomini.
L'esistenzialismo di Sartre si oppone al determinismo sostenendo che l'uomo ha il potere di scegliere e determinare le circostanze della sua vita, combattendo i determinismi che gli si oppongono.
L'unica alienazione alla libertà dell'uomo secondo Sartre è la volontà degli altri, come espresso nella frase "L'Enfer c'est les Autres" nel dramma Huis clos.