- magic_elements -
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La filosofia del diritto distingue tra problemi fondamentali, come il concetto di diritto, e problemi centrali, quali l'interpretazione giuridica.
  • I problemi fondamentali, come la definizione di diritto, sono essenziali per affrontare e risolvere altri problemi giuridici.
  • Il linguaggio giuridico è complesso e si compone di enunciati normativi creati dai legislatori, spesso utilizzando ridefinizioni tecniche.
  • Il diritto si serve di un prestito semiotico, prendendo in prestito termini dal linguaggio comune e adattandoli a un contesto giuridico specifico.
  • La comprensione del linguaggio giuridico è cruciale per i giuristi, poiché integra termini tecnici e ridefiniti, essenziali nella pratica giuridica.
La filosofia del diritto si occupa dei problemi, farsi dei problemi.
Il testo distingue due tipi di problema filosofico, i problemi fondamentali e centrali.
ProblemA fondamentale (problema del concetto di diritto) e problemI centrali.
La natura del problema fondamentale è il concetto di diritto quando si affronta dei problemi che nascono dalla filosofia del diritto, nascono dal presupposto, avendo già assunto un concetto di diritto o avere affrontato il concetto di diritto.
È indispensabile, è un problema fondamentale, risolto il quale possiamo risolvere gli altri. Se non abbiamo assunto un concetto di diritto è impossibile accostarsi agli altri problemi giuridici. Alcuni problemi giuridici stanno al centro del lavoro dei giuristi, problemi con i quali i giuristi si misurano compiendo la loro attività. Il modo in cui risolviamo i problemi centrali è legato agli altri problemi= al problema fondamentale , ma essi sono ineludibili= non possono essere in nessun modo trascurati. Il problema centrale della filosofia del diritto per antonomasia è il problema dell'interpretazione giuridica, sta ala centro dell'interpretazione filosofico giuridica, perché sta al centro della giurisprudenza. I giudici per risolvere la controversia interpretano disposizioni normative. I problemi della filosofia del diritto si parla o del problema fondamentale - il concetto di diritto- ovvero le varie concezioni del diritto. La risoluzione è connessa al modo in cui risolviamo la questione relativa al problema fondamentale.
 
Nozione di linguaggio giuridico e alcune sue caratteristiche. Linguaggio giuridico è un universo giuridico complesso per due ragioni:
• Se guardiamo alla parte del linguaggio giuridico che è costituita da coloro= i legislatori che fanno e producono diritto positivo, enunciati normativi, disposizioni normative,
• ?
 
Partiamo dal fatto che anche il legislatore utilizzi delle definizioni, e anche il legislatore di regola impiega ridefinizioni o definizioni esplicative. Perché il legislatore di regola utilizza ridefinizioni e non utilizza definizioni lessicali o definizioni stipulative pure? (di regola, le può usare tutte)
Contratto - usa una ridefinizione perché nel linguaggio comune il contratto è un accordo, per il cc il contratto, l'accordo deve essere patrimoniale.
Il diritto è un fenomeno sociale di regolazione della condotta umana secondo determinate modalità. Le regole de costume. Una finalità del diritto è regolare la condotta umana. Se il diritto serve. A regolare la condotta umana di un particolare gruppo sociale, deve mirare a farsi capire dai destinatari, almeno in termini elementari, minimi. Il diritto costruito per mezzo di un linguaggio giuridico adotta la tecnica di prestito semiotico. Le leggi in Italia sono delle intenzioni e scritte seguendo le regole semantiche (semantico = significato che le parole possono assumere) e sintattiche della lingua italiana. Il linguaggio giuridico prende in prestito dal linguaggio comune la formazione della sintassi. Il prestito semiotico è massimo a livello sintattico ma è presente anche a livello semantico e può mutuare i significati che le parole assumono nel linguaggio attuale, può innestare su significati usi e fare un processo di tecnicizzazione. Guardando la linguaggio giuridico solo da prospettiva di ciò che producono i legislatori, usano dei termini puramente tecnici, che non sono utilizzati nel linguaggio ordinario.
 
Oltre a incontrare delle ridefinizioni, nel diritto si incontrano termini ridefiniti= tecnicizzati, che sono usati nel linguaggio ordinario ma assumono linguaggi specifici che avvengono attraverso il modo in cui i giudici gli attribuiscono significato.
Enfiteusi = ha significato solo all'interno del contesto specifico giuridico. Nel diritto si incontrano sia termini mutuati dal linguaggio comune, sia termini tecnici, è un universo complesso. La relazione tra linguaggio ordinario e giuridico.
Il diritto è connesso al linguaggio ordinario, i termini propri o tipici del mondo del diritto entrino in una qualche accezione meno tecnica negli usi del linguaggio ordinario. È importante avere presente le caratteristiche del linguaggio giuridico per la formazione di un giurista.
 

Domande da interrogazione

  1. Qual è il problema fondamentale nella filosofia del diritto?
  2. Il problema fondamentale è il concetto di diritto, la cui risoluzione è indispensabile per affrontare gli altri problemi giuridici.

  3. Qual è il problema centrale della filosofia del diritto?
  4. Il problema centrale è l'interpretazione giuridica, che è essenziale per la giurisprudenza e la risoluzione delle controversie.

  5. Perché il legislatore utilizza ridefinizioni nel linguaggio giuridico?
  6. Il legislatore utilizza ridefinizioni per adattare i termini del linguaggio comune alle esigenze specifiche del diritto, come nel caso del contratto che deve essere patrimoniale.

  7. Come si caratterizza il linguaggio giuridico rispetto al linguaggio ordinario?
  8. Il linguaggio giuridico è un universo complesso che prende in prestito la sintassi dal linguaggio comune e tecnicizza i termini per usi specifici.

  9. Qual è l'importanza della comprensione del linguaggio giuridico per un giurista?
  10. È fondamentale per un giurista comprendere le caratteristiche del linguaggio giuridico per interpretare correttamente le norme e applicarle nel contesto giuridico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community