- magic_elements -
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Norberto Bobbio distingue tre aspetti del positivismo giuridico: teoria, accostamento allo studio del diritto, e ideologia.
  • Il positivismo giuridico come teoria vede il diritto positivo come prodotto dell'autorità statale, coerente, coattivo e completo.
  • Come accostamento allo studio del diritto, il positivismo giuridico si focalizza sul diritto come fatto, senza giudizi di valore o caratteristiche teoriche specifiche.
  • Il positivismo giuridico come ideologia percepisce il diritto positivo come intrinsecamente giusto e buono solo perché è diritto positivo.
  • Bobbio enfatizza l'imperativismo come manifestazione chiara del positivismo giuridico nella sua forma teorica.

Norberto Bobbio(seconda metà 1900) ha diviso 3 aspetti, distinguendo tra:

1. Il positivismo giuridico come teoria

2. Il positivismo giuridico come accostamento (approach) allo studio del diritto

3. Il positivismo giuridico come ideologia

 

1. Il positivismo giuridico come teoria è una manifestazione del positivismo giuridico tipicamente ottocentesca, per quanto tragga le sue origini in un momento anteriore, secondo la quale il diritto positivo è tipicamente il prodotto dell'autorità statale e in quanto prodotto dell'autorità, in quanto prodotto dell'ordinamento statale, presenta, o se non li presenta di fatto, deve essere trattato in modo tale che giunga ad avere alcune caratteristiche tipiche:

• Essere un fenomeno coerente (privo di contraddizioni logiche)

• Essere un fenomeno coattivo cioè assistito da sanzioni, in cui le norme sono dei comandi

• Completo cioè privo di lacune

 

Presenta delle caratteristiche teoriche, essere prodotte dall'autorità statale, a questa caratteristica se ne associano altre.

L'imperativismo secondo Bobbio è la manifestazione più chiara ed evidente del positivismo giuridico come teoria.

 

2.

Indice

  1. L'accostamento allo studio del diritto
  2. Il diritto positivo come ideologia

L'accostamento allo studio del diritto

Bobbio ci parla del positivismo giuridico come accostamento allo studio del diritto. Quando lo teorizza. Dice che secondo lui è l'aspetto più interessante, è in grado di mostrarsi come una forma di positivismo giuridico valida, guardava alle opere di Herbert Hart, pubblicate proprio in quegli anni. Ci sono delle autorità nella società che producono il diritto e i consociati lo riconoscono. Essere positivisti significa semplicemente accostarsi al diritto come fatto- come dato di fatto prescindendo da qualsiasi considerazione in termine di valore, come farebbero i giusnaturalisti, qualsiasi distinzione morale di questo tipo e non attribuendo necessariamente al diritto positivo una qualche caratteristica teorica alla luce della quale noi leggiamo quel fatto. Non considerando necessariamente il diritto positivo come coerente o come completo.

 

3.

Il diritto positivo come ideologia

Diritto positivo come ideologia. Definizione di ideologia molto nota è quella Marx, di ideologia come falsa coscienza. Quando pensiamo alla parola ideologia, c'è una convenzione relativa al diritto positivo. Si positivisti ideologici se non si sostiene che il diritto positivo sia il prodotto dell'autorità statale, non è un accostamento neutrale. Mettiamo atto che il diritto positivo è un fatto, cerchiamo di capire quei fatti ai cui diamo l'appellativo di diritto positivo. Studiamo questi fatti per comprenderne le caratteristiche.

Il positivismo ideologico ci dice che il diritto positivo per il fatto di essere tale, per il fatto di essere diritto positivo è perciò giusto buono, opportuno. Il positivismo ideologico associa un valore che connota favorevolmente il diritto positivo e lo fa, non guardando ai contenuti del diritto positivo, non fornisce al diritto certi contenuti, se tutela la libertà allora è buono, NO, gli attribuisce il valore morale per il solo fatto che è diritto positivo

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali del positivismo giuridico come teoria secondo Norberto Bobbio?
  2. Secondo Bobbio, il positivismo giuridico come teoria è caratterizzato dal diritto positivo come prodotto dell'autorità statale, che deve essere coerente, coattivo e completo.

  3. Come descrive Bobbio il positivismo giuridico come accostamento allo studio del diritto?
  4. Bobbio lo descrive come un approccio che considera il diritto come un fatto, senza attribuirgli necessariamente caratteristiche teoriche o morali, e si ispira alle opere di Herbert Hart.

  5. Cosa intende Bobbio per positivismo giuridico come ideologia?
  6. Bobbio intende un approccio che attribuisce al diritto positivo un valore morale intrinseco, considerandolo giusto e buono solo perché è diritto positivo, senza esaminare i suoi contenuti.

  7. Qual è la differenza tra il positivismo giuridico come teoria e come ideologia?
  8. La teoria si concentra sulle caratteristiche strutturali del diritto come prodotto statale, mentre l'ideologia attribuisce un valore morale al diritto positivo indipendentemente dai suoi contenuti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community