Concetti Chiave
- Gli intellettuali sono considerati organici a un gruppo sociale, non specificamente legati a una classe come borghesia o proletariato, e tutte le classi, eccetto quella contadina, producono intellettuali.
- Essi mantengono un rapporto organico con la società e un legame con la tradizione, operando nel presente e nel passato, simboleggiato dal ruolo del partito politico.
- Il ruolo dell'intellettuale è quello di funzionario delle sovrastrutture, creando l'elemento ideologico della società, con un rapporto verticale con la struttura e orizzontale con la tradizione culturale.
- La visione di Gramsci è modellata sulla struttura fordista, dove la sovrastruttura ha acquisito importanza e la riforma è intellettuale e morale.
- Il quaderno analizza anche il caso della Francia, che non ha piegato vecchie classi o culture ai propri profitti, e della Russia, il cui sviluppo è stato accelerato dall'incontro tra la cultura europea e la tradizione russa.
Quaderno 12
Nel quaderno 12 si chiede se gli intellettuali siano o meni indipendenti. Risponde dicendo che sono organici ad un gruppo sociale (la singola specializzazione è intrinseca in una società), non alla classe (ne borghesia ne del proletariato). Tutte le classi producono intellettuali (tranne quella dei contadini). Gli intellettuali non hanno solo un rapporto organico con la società, ma ne hanno anche uno con la tradizione; appartengono al presente ed al passato (tradizione ininterrotta) esempio di questo è proprio il partito politico che è il soggetto che assicura la conversione, la costituzione di un soggetto politico dotato di una visione del mondo oltre a quella della classe. L’intellettuale diventa funzionario delle sovrastrutture, che crea l’elemento ideologico di queste e dunque della società. In sintesi gli intellettuali nascono dalla struttura ma se ne distaccato fino a trascenderla. Il loro rapporto con il mondo della produzione non è immediato, essi sono funzionari del complesso delle strutture. Essi hanno un rapporto:• Verticale: con la struttura ed i gruppi sciali
• Orizzontale: con la tradizione culturale. Hanno continuità con la storia e quindi si pongono autonomi dal gruppo sociale dominante.
Sono esecutori della legalità coercitiva; commessi dei gruppi dominante per l’elaborazione del consenso spontaneo Della società civile e permettono il passaggio tra struttura è sovrastrutture e viceversa.
Visione che Gramsci sembra modellare sula struttura fordista della fabbrica moderna in ci gli operai, masse strumentali, a volte potevano influire decisamente. È a partire dal fordismo che la superstruttura ha acquisito importanza. La riforma è di tipo intellettuale e morale.
Il partito diviene luogo della traducibilità; in esso si opera la katarsi. I partiti devono superare la storia degli interessi e superare la struttura economico- produttiva innalzandosi fino a dove è giunto il pensiero mondiale più progredito.
Sempre i questo quaderno si sofferma sul caso della Francia che a differenza di Italia ed Inghilterra, non ha stretto legami con vecchie classi o culture per piegarle ai suoi profitti. Invece la Russia viene posta in analogia con gli USA, paese il cui sviluppo era senza freni morali, politici ed economici; sviluppo che invece era limitato in l’Europa , impegnata nella costruzione di una cultura unitaria. La Russia aveva tentato di integrare gli influssi normanni, bizantini ed europei; i suoi intellettuali erano emigrati ed erano poi tornati imponendo un acceleramento allo sviluppo storico. La rivoluzione era scattata dall’incontro della cultura europea con la secolare tradizione russa.
Domande da interrogazione
- Gli intellettuali sono indipendenti o legati a un gruppo sociale?
- Qual è il ruolo del partito politico secondo il testo?
- Come viene descritta la differenza tra lo sviluppo della Russia e quello dell'Europa?
Gli intellettuali non sono indipendenti, ma organici a un gruppo sociale. Non appartengono a una classe specifica come la borghesia o il proletariato, ma sono legati alla società e alla tradizione, fungendo da funzionari delle sovrastrutture.
Il partito politico è il soggetto che assicura la conversione e la costituzione di un soggetto politico con una visione del mondo. È il luogo della traducibilità e della katarsi, dove si superano gli interessi storici e la struttura economico-produttiva.
La Russia viene paragonata agli USA per uno sviluppo senza freni morali, politici ed economici, a differenza dell'Europa, impegnata nella costruzione di una cultura unitaria. La rivoluzione russa è vista come il risultato dell'incontro tra la cultura europea e la tradizione russa.