Concetti Chiave
- Nietzsche influenzò profondamente il suo tempo, acquisendo fama già in vita, nonostante le difficoltà personali e familiari.
- La sua filosofia critica le certezze del passato, proponendo un nuovo modello di umanità: il superuomo o oltreuomo.
- Innovò le modalità espressive passando dalla forma accademica ad aforismi, poesia in prosa, annunci profetici, e invettive polemiche.
- Il pensiero di Nietzsche è asistematico, rifiutando il sistema come un'illusione di comprensione del reale.
- Le sue opere riflettono un pensiero in continua evoluzione, articolato in diverse fasi che non sono momenti distinti ma tappe transitorie.
Vita di Nietzsche
Nietzsche fu un grande personaggio che seppe influenzare profondamente il mondo a lui contemporaneo acquisendo grande fama quando ancora era in vita. Il padre muore quando lui è ancora piccolo. Studia acquisendo una vastissima cultura e inizia a comporre musica e poesia; giovanissimo inizia la carriera come filologo ma deve ben presto abbandonare la cattedra per motivi di salute iniziando così a viaggiare da una città all’altra in cerca di un clima più favorevole.
Conosce una giovane donna russa -la quale diventerà amante di numerosi intellettuali e figure di spicco- con cui vorrebbe sposarsi ma la sorella glielo impedisce e il rapporto fra il filosofo e la famiglia si fa quindi teso e conflittuale e che si appianeranno pian piano con il tempo e poi in maniera definitiva quando, morta la madre, la sorella dovrà prendere in custodia il fratello che ormai da qualche tempo iniziava già a mostrare segni di squilibri mentali.
Le caratteristiche del suo pensiero
Il suo pensiero è caratterizzato da una critica e da una distruzione programmatica delle certezze del passato ma che tuttavia non si risolvono in una semplice distruzione polemica ma hanno al contrario un carattere fortemente propositivo in quanto con la sua filosofia delinea un nuovo tipo di umanità, il cui modello consiste nel superuomo o oltreuomo.
Originalità nelle modalità espressiva. Anche se inizialmente è ancora legati alla forma accademica del saggio e del trattato ma passa ben presto a forme più innovative quali quella dell'aforisma (in quanto prendendo la forma dell'illuminazione istantanea costringe il lettore ad integrare il pensiero con la propria interpretazione), della poesia in prosa, dell'annuncio profetico, dell'esposizione autobiografica e dell'invettiva polemica (questo perché è lui stesso un portatore di relativismo estremo).
Il suo pensiero è fondamentalmente asistematico (anche quando vuole apparentemente dargli una sistematicità e un'organicità) in quanto secondo Nietzsche vede nel sistema un tentativo vano di illudersi di potersi impadronire del reale.
Opere e fasi fondamentali.
Le fasi di Nietzsche non costituiscono momenti distinti e slegati l'uno dall'altro ma sono in realtà delle tappe transitorie di un pensiero in continuo divenire.
Gli scritti giovanili e il periodo wagneriano-schopenhaueriano con la nascita della tragedia dallo spirito.
Gli scritti intermedi e il periodo illuminista o genealogico con la gaia scienza.
Gli scritti del meriggio e il periodo Zarathustra con così parlò Zarathustra.
Gli scritti degli ultimi anni o del tramonto con il crepuscolo degli idoli.
Domande da interrogazione
- Quali eventi significativi hanno influenzato la vita di Nietzsche?
- Quali sono le caratteristiche principali del pensiero di Nietzsche?
- Come si evolve il pensiero di Nietzsche attraverso le sue opere?
- In che modo Nietzsche esprime il suo relativismo estremo?
La morte prematura del padre, la sua vasta cultura, la carriera interrotta come filologo per motivi di salute, e le tensioni familiari, specialmente con la sorella, sono eventi chiave nella vita di Nietzsche.
Il pensiero di Nietzsche è caratterizzato da una critica delle certezze del passato, proponendo un nuovo tipo di umanità rappresentato dal concetto di superuomo, e si esprime attraverso forme innovative come l'aforisma e la poesia in prosa.
Il pensiero di Nietzsche evolve attraverso diverse fasi, che non sono momenti distinti ma tappe di un pensiero in divenire, includendo il periodo wagneriano-schopenhaueriano, il periodo illuminista o genealogico, il periodo Zarathustra, e il periodo del tramonto.
Nietzsche esprime il suo relativismo estremo attraverso modalità espressive originali come l'annuncio profetico, l'esposizione autobiografica e l'invettiva polemica, costringendo il lettore a integrare il pensiero con la propria interpretazione.