Concetti Chiave
- Friedrich Nietzsche's philosophy is fundamentally centered on a deep love for life, evident in all his works.
- Nietzsche drew strength from adversity, finding solace and inspiration in nature, particularly in Switzerland and Italy.
- Even during his illness, Nietzsche maintained his philosophy, never resorting to religion despite his deteriorating health.
- Nietzsche rejected religion as it contradicted his earthly life values, famously declaring "God is dead."
- His concept of the "übermensch" reflects his belief in the philosopher as the ultimate embodiment of earthly meaning.
L'amore per la vita
Uno degli aspetti più importanti della teoria del famoso filosofo Friedrich Nietzsche a cui fare riferimento è sicuramente l’amore che il filosofo nutre nei confronti della vita. Si tratta di un amore così profondo che emerge in tutte le sue opere. Friedrich Nietzsche, infatti, amava profondamente la vita nei confronti della quale provava un amore smisurato e sconfinato. Friedrich Nietzsche, anche dai momenti peggiori, come ad esempio dalla sua malattia, o dal suo star male riusciva sempre a trarne il meglio e a tralasciare e mettere in secondo piano gli aspetti negativi: ad esempio, era solito andare a cercare i luoghi in montagna in cui passeggiare, nei quali respirare aria pulita, nei quali riprendersi fisicamente e nei quali contemplare ed elaborare la sua filosofia. Inoltre, amava tanto anche la Svizzera e l’Italia (in particolare il Piemonte).
La malattia e la follia
Nell’ultimo periodo della sua vita, quando la malattia prese il sopravvento, impazzì tanto da entrare nello stato vegetativo. Si trovava a Torino e gli amici dalla Germania andarono a prenderlo perché si accorsero che c’era qualcosa in lui che non andava. In modo particolare Overbeck (un famoso storiografo della religione) giunse a Torino e trovò l’amico nella più completa follia, Friedrich Nietzsche si trovava infatti in una condizione di incoscienza e inconsapevolezza di sé e dell'ambiente circostante. Bisogna tenere in considerazione il fatto che Friedrich Nietzsche, davanti alla morte, non si affidò mai alla religione.
Rifiuto della religione
Friedrich Nietzsche decise di non affidarsi alla religione perché era assolutamente contro la fede, questo perché quest’ultima era contraria alla vita sulla terra). Dato che Friedrich Nietzsche amava profondamente la vita, non poteva assolutamente e in alcun modo sostenere la fede, quindi la religione, e affidarsi completamente a essa. Sarebbe stato antitetico e sicuramente contraddittorio. Friedrich Nietzsche è il filosofo di “Dio è morto”; il superuomo di Nietzsche, che per Nietzsche è il filosofo, è il senso della terra. (Friedrich Nietzsche amava quindi in maniera profonda la vita, amava incondizionatamente la terra, amava la natura e amava circondarsi di essa, amava le montagne, amava le Alpi, la sua vita la si può infatti definire come un continuo e inarrestabile passeggiare in questi paesaggi naturali).
Domande da interrogazione
- Qual è l'aspetto centrale della filosofia di Friedrich Nietzsche?
- Perché Friedrich Nietzsche non si affidò alla religione?
- Come affrontò Friedrich Nietzsche la sua malattia negli ultimi anni?
L'aspetto centrale della filosofia di Nietzsche è il suo amore profondo per la vita, che emerge in tutte le sue opere. Anche nei momenti difficili, come la malattia, riusciva a trarre il meglio e a mettere in secondo piano gli aspetti negativi.
Nietzsche non si affidò alla religione perché era contrario alla fede, che considerava opposta alla vita sulla terra. Amando profondamente la vita, non poteva sostenere la fede, rendendo la religione antitetica e contraddittoria per lui.
Negli ultimi anni, quando la malattia prese il sopravvento, Nietzsche impazzì e entrò in uno stato vegetativo. Si trovava a Torino, e i suoi amici dalla Germania, notando il suo stato, andarono a prenderlo.