Concetti Chiave
- Il testo esplora il contrasto tra valori come gioia, bellezza e arte, e quelli di produttività, proponendo una fusione con la natura.
- Si sottolinea l'utopia delle immagini orfiche e narcisistiche, che evocano realtà alternative e potenziali, nascoste nella società attuale.
- Viene criticata la visione prometeica della natura come strumento economico, favorendo un approccio di armonia e contemplazione.
- La ragione orfica propone un superamento dell'opposizione uomo-natura, promuovendo una civiltà non repressa e libera dalla violenza.
- L'erotismo è descritto come liberazione degli istinti, un approccio vitale che va oltre la semplice sessualità e procreazione.
Sono simbolo i un principio di realtà opposto, tutti valori che si contrappongono a fatica, valore e produttività, cioè gioia, bellezza, arte, liberazione dal tempo e fusione con la natura. Sono anche l’immagine della riconciliazione tra Eros e Thanatos. Che natura anno queste immagini? Il problema è sempre il carattere utopico della fantasia. A prima vista sono immagini irrealistiche, anche se i simboli di Prometeo sono pur serviti a qualcosa. Irrealistico, ma con una funzione di civiltà.
Le immagini del mondo orfico e narcisistico, invece, sono maggiormente irrealistiche e utopiche. Ma non è vero che sono poi così irrealistiche, ma soltanto evocano delle realtà alternative, realtà potenziali ma rimosse. Potenzialità che sono perfettamente reali, ma nascoste in una realtà “non erotica”. Evocano una rappresentazione diversa, un’intima armonia col mondo della natura, cogliendo la sua realtà vera. Essa non viene colta da immagini come quella di Prometeo, che mostra invece soltanto l’utilizzabilità del mondo naturale, come strumento a funzione economica e produttiva. La ragione orfica e narcisistica va al di là della ragione trascendente, eliminando l’opposizione uomo-natura, soggetto-oggetto. Si capovolge la dialettica dell’Illuminismo nella sua perversità, con la ragione che si afferma come dominio della natura che è poi anche un dominio di se stessi. Però è l’esatto contrario, in un meccanismo di immagini che evoca una realizzazione dell’uomo che allo stesso tempo è realizzazione senza violenza della natura. Liberazione dell’uomo e liberazione della natura, con questi archetipi che prospettano una civiltà non repressa. Enti della natura che non sono più strumento da manipolare, oggetti economici e di applicazione tecnologica, ma sono quello che sono, esseri da contemplare e con i quali entrare in sintonia. L’erotismo è una visione del mondo, un approccio che corrisponde a una liberazione degli istinti dall’inibizione, non semplicemente legata alla sessualità in quanto tale e la procreazione. Liberazione delle proprie energie vitali.Domande da interrogazione
- Qual è il significato delle immagini orfiche e narcisistiche nel testo?
- In che modo le immagini di Prometeo differiscono da quelle orfiche e narcisistiche?
- Come viene descritta la liberazione dell'uomo e della natura nel testo?
Le immagini orfiche e narcisistiche rappresentano una realtà alternativa e potenziale, evocando un'armonia intima con la natura e una liberazione dall'opposizione uomo-natura.
Le immagini di Prometeo si concentrano sull'utilizzabilità del mondo naturale come strumento economico e produttivo, mentre quelle orfiche e narcisistiche evocano una realtà alternativa e una sintonia con la natura.
La liberazione dell'uomo e della natura è descritta come una realizzazione senza violenza, dove gli enti della natura non sono più strumenti da manipolare, ma esseri da contemplare e con cui entrare in sintonia.