elisananni
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Hans Jonas and Günter Anders use the figure of Prometheus to relate to contemporary technological innovation, with Prometheus symbolizing human capability to alter and dominate nature.
  • Hans Jonas, a Jewish philosopher who fled Nazi persecution, emphasized the need for a new ethical framework to address humanity's ability to modify life and create destructive technologies like the atomic bomb.
  • Jonas critiqued Kantian morality for ignoring future consequences and individual impacts, proposing an ethic of responsibility to ensure the survival of future generations.
  • Günter Anders, also Jewish and a Holocaust survivor, held a pessimistic view of humanity’s future, believing technological advancements highlight human inadequacy and lead towards inevitable destruction.
  • Anders expressed his ideas about human obsolescence and the overpowering capabilities of technology in his work “Essere antiquato dell’uomo,” highlighting the inability to comprehend the destructive potential of human creations.

Indice

  1. Prometeo e l'innovazione tecnologica
  2. Il Prometeo moderno e la rivoluzione industriale
  3. Hans Jonas e l'etica della responsabilità
  4. La critica di Anders alla tecnica
  5. L'essere antiquato dell'uomo secondo Anders

Prometeo e l'innovazione tecnologica

Hanno ripreso la figura di Prometeo legandola all’innovazione tecnologica contemporanea.

Prometeo → persona che va oltre se stessa, colui che modifica la natura ma riesce anche a dominarla.

Il Prometeo moderno e la rivoluzione industriale

Frankenstein è definito il Prometeo moderno perché sfida la natura, creando un nuovo essere vivente andando contro le leggi della natura.

Il titano Prometeo cerca di rubare il fuoco agli dei per donarlo agli uomini, rappresenta l'origine della condizione esistenziale umana.

Nasce nel 1903 in Prussia. Comincia gli studi ed è discepolo di Heidegger il quale era nazista. Ebreo e negli anni ‘30 dopo le leggi razziali fu costretto ad emigrare in diversi paesi. Nel 1993 morì a New York.

Il Prometeo liberato è l'uomo della rivoluzione industriale, espressione che indica la capacità dell'uomo di modificare la natura.

Hans Jonas e l'etica della responsabilità

Nel 1979 Jonas pubblica “Il principio di responsabilità: un'etica per la civiltà tecnologica”.

La rivoluzione industriale è l'epoca in cui il Prometeo scatenato (l'uomo) ha generato diversi progressi grazie alla tecnica, ma ciò potrebbe portare anche alla distruzione della natura.

Vi sono due temi trattati nel 900:

1. La capacità dell'uomo di modificare la vita anche dal punto di vista biologico

2. La costruzione della bomba atomica

Secondo Jonas l'etica devi rispondere con strumenti diversi rispetto al passato. Non basta il principio della morale kantiana.

Vi sono due limiti che secondo Jonas appartengono alla morale kantiana:

1. Tratta solo delle relazioni tra gli uomini senza considerare l'individuo

2. Tratta solo al tempo presente senza considerare il futuro, mentre la capacità dell'uomo nel distruggere la natura si concretizza nel futuro.

Costruisce diverse formulazioni del principio di moralità in grado di superare i due limiti individuati all’interno dell’imperativo formulato da Kant:

“Agisci in modo che le conseguenze delle tue azioni siano compatibili con la permanenza di un'autentica vita umana sulla terra”

Ciò allo scopo di salvaguardare la vita delle generazioni future sulla terra.

Ma la vera domanda è: l'uomo merita di vivere, essendo esso un essere nocivo per natura?

Vi è una risposta metafisica a tale domanda: la vita è essere e nessuno vorrebbe non essere rinunciando alla vita. Quindi la vita deve essere salvaguardata.

Strumenti concreti per salvaguardare la natura e la vita dell’uomo:

- Il principio di cautela

- Euristica della paura: il quale è il principio che bisogna seguire per fare in modo che le nostre azioni non siano pericolose per l'avvenire. La paura porta l'uomo ad essere prudente. Attraverso la paura vengono generati i sensi di responsabilità.

La critica di Anders alla tecnica

Nasce nel 1902 ed è di origine ebraica. Anders non è il suo vero cognome, lo cambiò in seguito alle leggi razziali. Egli visse la persecuzione degli ebrei.

A differenza di Jonas non ha speranze nel futuro, pensa che l'umanità sia destinata inevitabilmente alla distruzione.

La tecnica ha portato l'uomo a sentirsi inadeguato di fronte agli oggetti che lui stesso ha creato. Perché l'uomo è un essere in progressivo deterioramento, dunque invecchia senza la possibilità di vivere per sempre; mentre gli oggetti possono trovare numerosi pezzi di ricambio acquisendo in questo modo una durata di vita maggiore rispetto all’uomo.

L'essere antiquato dell'uomo secondo Anders

La riflessione di Anders appena enunciata è dovuta a eventi appartenenti alla storia del ‘900 ovvero:

- Sterminio degli Ebrei

- Bomba atomica a Hiroshima

L'uomo non ha speranza di sopravvivere, perché siamo davanti all'apocalisse.

Secondo lui le radici di queste tragedie si trovano nell'essere antiquato dell'uomo.

Tutto ciò è espresso nel suo testo: “Essere antiquato dell’uomo: sulla distruzione della vita nell'epoca della terza rivoluzione industriale”.

Dissonanza tra ciò che possiamo immaginare e ciò che possiamo produrre.

"Noi non possiamo neanche immaginare il potere distruttivo di ciò che possiamo produrre"

Dislivello prometeico → impotenza dell'uomo di fronte alla macchina. l’uomo non è in grado di stare al passo con ciò che egli stesso ha prodotto, arrivando a desiderare di essere un oggetto in modo tale da possedere una vita più lunga.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il legame tra Prometeo e l'innovazione tecnologica contemporanea secondo Hans Jonas e Günter Anders?
  2. Hans Jonas e Günter Anders collegano la figura di Prometeo all'innovazione tecnologica contemporanea, vedendo Prometeo come simbolo dell'uomo che sfida e modifica la natura, simile al moderno Frankenstein.

  3. Quali sono i principali contributi di Hans Jonas alla filosofia dell'etica tecnologica?
  4. Hans Jonas ha contribuito con "Il principio di responsabilità", proponendo un'etica che considera le conseguenze delle azioni umane sulla natura e sulle generazioni future, superando i limiti della morale kantiana.

  5. Come descrive Günter Anders la condizione umana di fronte alla tecnologia?
  6. Günter Anders descrive l'uomo come inadeguato di fronte agli oggetti tecnologici che ha creato, vedendo l'umanità destinata alla distruzione e incapace di immaginare il potere distruttivo delle proprie creazioni.

  7. Quali eventi storici influenzano le riflessioni di Günter Anders?
  8. Le riflessioni di Günter Anders sono influenzate dallo sterminio degli Ebrei e dalla bomba atomica a Hiroshima, eventi che evidenziano la dissonanza tra la capacità immaginativa e produttiva dell'uomo.

  9. Quali strumenti propone Hans Jonas per salvaguardare la vita e la natura?
  10. Hans Jonas propone il principio di cautela e l'euristica della paura, strumenti che incoraggiano la prudenza e la responsabilità per evitare azioni pericolose per il futuro dell'umanità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community