paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Hegel identified historical figures like Julius Caesar and Napoleon as 'cosmic' characters who unknowingly advanced the Spirit's agenda, exemplifying the cunning of reason.
  • The Phenomenology serves as an introductory work where Hegel discusses the journey to absolute knowledge, forming the basis for his "Encyclopedia of the Philosophical Sciences" in compendium form.
  • Hegel's "Encyclopedia" systematically outlines the development of the Spirit through a triadic process, involving thesis, antithesis, and synthesis.
  • The triadic development of the Spirit reflects a correspondence between thought and reality, where each stage represents a level of philosophical knowledge.
  • In the triadic process, the thesis represents the logical structure of the idea, the antithesis its manifestation in the concrete world, and the synthesis its return to self-awareness.

Indice

  1. Personaggi cosmici nella storia
  2. La fenomenologia e il sapere assoluto
  3. Processo triadrico dello Spirito

Personaggi cosmici nella storia

Hegel individuò nella storia alcuni personaggi, definiti cosmici, che più rispetto ad altri manifestarono lo Spirito, come Giulio Cesare e Napoleone. Costoro credevano di fare il loro bene, ma in realtà erano uno strumento dello spirito, si può infatti parlare di astuzia della ragione, nel senso che lo Spirito sfruttò le loro caratteristiche per manifestarsi a pieno, per condurre la storia.

La fenomenologia e il sapere assoluto

La Fenomenologia è un’opera introduttiva nella quale Hegel spiegò il percorso che è stato necessario per raggiungere il sapere assoluto. Tale opera è alla base dell’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, dove Hegel illustra tutte le tappe dello sviluppo Spirito in maniera sistematica.

Processo triadrico dello Spirito

Lo sviluppo dello Spirito è dato da un processo triadrico costituito da 3 momenti che corrispondono a tre livelli del sapere filosofico dal momento che vi è una corrispondenza fra pensiero e realtà:

tesi: l’idea in sé e per sé, ossia nella sua struttura logico-razionale, indipendente dalla concretizzazione della realtà;

antitesi: l’idea nel suo uscire fuori di sé, nel suo estraniarsi o alienarsi nel mondo concreto;

sintesi: l’idea che torna in sé, ossia lo spirito che, dopo essersi alienato nella natura, ritorna presso di sé.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community