paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La logica è la scienza dell'idea in sé, articolata in dottrina dell'essere, dell'essenza e del concetto.
  • La filosofia della natura considera l'idea nel suo estraniarsi, suddivisa in meccanica, fisica e organica.
  • La filosofia dello spirito esamina l'idea che ritorna in sé, con spirito soggettivo, oggettivo e assoluto.
  • Lo spirito oggettivo si concretizza in istituzioni e storia, attraversando diritto, morale ed eticità.
  • Lo spirito assoluto comprende arte, religione e filosofia, quest'ultima vista come strumento privilegiato.

Hegel - Livelli del sapere filosofico

Esistono 3 livelli di sapere filosofico:

• la logica che è la scienza dell’idea in sé e per sé, ossia l’idea come progetto e struttura della realtà. Questa sezione viene approfondita anche in Scienza della logica e è divisa ulteriormente in un’altra triade dialettica: dottrina dell’essere, dottrina dell’essenza e dottrina del concetto.
• la filosofia della natura che è la scienza dell’idea nel suo estraniarsi da sé, diventando così natura; è perciò un momento negativo.

Questa sezione viene presentata solamente in quest’opera, in quanto ritenuta meno importante degli altri momenti. Questa sezione è divisa ulteriormente in un’altra triade dialettica: meccanica, fisica e organica;
• la filosofia dello spirito che è la scienza dell’idea che, dal suo alienamento, ritorna in sé. Queste sezione viene analizzata anche in Lineamenti di filosofia del diritto e nelle varie Lezioni. Questa sezione è divisa ulteriormente in un’altra triade dialettica: spirito soggettivo, dove Hegel rianalizza le prime tre figure; spirito oggettivo, in cui lo spirito si concretizza nella istituzioni, nella storia. Questa sezione è ulteriormente divisa in diritto, morale ed eticità. A sua volta l’eticità è divisa in famiglia, società civile e stato. A questo livello non si considera più il singolo, ma l’individuo in una realtà più ampia. La filosofia dello spirito comprende infine lo spirito assoluto, con il quale lo spirito giunge a conoscere se stesso attraverso tre modalità: arte, religione e filosofia, considerata lo strumento prescelto, in contrapposizione a quanto ritenuto dai romantici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community