Concetti Chiave
- Hegel sostiene che la filosofia deve giustificare la realtà, non guidarla, focalizzandosi sul processo dell'Assoluto.
- L'Idea in sé e per sé rappresenta l'Idea pura, indipendente dalla sua manifestazione nella natura o nello spirito.
- L'Idea fuori di sé si identifica con la Natura, considerata come l'alienazione dell'Idea stessa.
- L'Idea che ritorna in sé rappresenta lo Spirito, dove l'Idea si distacca dalla Natura e ritorna all'uomo.
- I tre momenti dell'Idea corrispondono a tesi, antitesi e sintesi, riflettendo rispettivamente logica, filosofia della natura e filosofia dello spirito.
Georg Hegel
Funzione giustificatrice della filosofia
Il filosofo tedesco Hegel crede che il compito della filosofia sia quello di giustificare la realtà e assolutamente non tentare di guidarla. Per lui inoltre il farsi dinamico dell’Assoluto passa attraverso tre particolari momenti che si susseguono:
-
1. Idea in sé e per sé: questa anche definita Idea pura, l’idea in se stessa, a prescindere dalla realizzazione che può avere in natura e anche in spirito;
2. Idea fuori di sé: quindi la Natura, consiste nell’alienazione dell’idea;
3. Idea ritorna in sé: quindi lo Spirito, l’idea si allontana dalla Natura diventando spirito e ritornando presso di sé, dunque nell’uomo;