Concetti Chiave
- La filosofia, per Hegel, rappresenta il terzo momento dello spirito assoluto, esprimendo lo spirito in maniera concettuale e scientifica.
- Hegel paragona la filosofia alla Nottola di Minerva, sottolineando che essa riflette sul presente storico e cambia con la storia.
- La filosofia è vista come superiore alla sua epoca, poiché ne possiede una piena coscienza, sebbene non possa andare oltre il suo tempo.
- Hegel credeva che la sua filosofia fosse il culmine del progresso dialettico, affermando che fosse la migliore rispetto alle precedenti.
- La dichiarazione di Hegel sulla superiorità della sua filosofia è contraddittoria, poiché nega il continuo divenire dialettico della storia.
Hegel - Filosofia
La filosofia è il terzo momento dello spirito assoluto, in cui lo spirito si comprende tramite il concetto. La filosofia è infatti in grado di esprimere lo spirito in maniera concettuale, ossia totalmente spirituale, scientifica. La filosofia permette quindi di raggiungere la conoscenza totale e trasparente dello spirito. Si può parlare si panlogismo (tutto è ragione).
Hegel paragona la filosofia alla Nottola di Minerva, perché coincide con una riflessione che avviene a seguito del dispiegamento della realtà.
Hegel affermò anche che la sua filosofia era la migliore, ciò da un lato induce a pensare che la filosofia attuale è migliore delle precedenti perché come la storia progredisce dialetticamente, lo fa anche la filosofia; Hegel ritiene però che la sua filosofia coincida con il termine del processo. Ovviamente questa affermazione è contraddittoria perché nega il divenire dialettico.