Concetti Chiave
- Hegel sostiene che la verità si raggiunge solo attraverso una visione completa e globale delle cose, non tramite osservazioni parziali.
- L'astrazione, secondo Hegel, limita la comprensione della verità poiché separa e divide gli aspetti della realtà, impedendo di cogliere la totalità.
- Hegel utilizza l'esempio di un uomo accusato di omicidio per illustrare come l'astrazione porti a giudizi incompleti e assoluti.
- La "Fenomenologia dello spirito" descrive il processo della coscienza verso il sapere assoluto, attraverso sei tappe o figure fondamentali.
- L'opera di Hegel esplora il cammino della civiltà umana, iniziando con la conoscenza sensibile, la coscienza dell'immediato suggerita dai sensi.
La coincidenza della verità con il tutto
Hegel ritiene che la verità non consista in una constatazione parziale delle cose, ma nella visione completa e globale di esse. Un singolo aspetto non ci potrà mai fornire la realtà nella sua interezza e perciò non ci conduce alla verità. La verità coincide quindi con l’intero.
Il filosofo definisce poi astrazione il pensiero che non permette di cogliere tutti gli elementi e le sfumature di un avvenimento e di un fatto.
Fenomenologia dello spirito
Nella Fenomenologia dello spirito Hegel passa in rassegna le tappe fondamentali del percorso che la coscienza deve compiere per giungere al sapere assoluto.
L’opera è stata così chiamata perché il termine spirito fa riferimento al principio della realtà, invece fenomenologia fa riferimento al fenomeno che è ciò che appare al soggetto in virtù delle sue facoltà conoscitive ed è quindi il manifestarsi dello spirito che avviene attraverso varie tappe chiamate figure; sono in totale sei: coscienza, autocoscienza, ragione, spirito, religione e sapere assoluto (le ultime tre furono riprese dal filosofo anche nella sua opera successiva).
Quindi Hegel con la sua opera intende ripercorrere il cammino compiuto dalla civiltà umana nella sua storia. Tale percorso comincia con la conoscenza sensibile, che costituisce la prima figura della Fenomenologia: essa è coscienza dell’immediato, ossia di ciò che ci suggeriscono i sensi.
Domande da interrogazione
- Qual è la concezione di verità secondo Hegel?
- Cosa intende Hegel per astrazione?
- Quali sono le tappe fondamentali della Fenomenologia dello spirito di Hegel?
Hegel ritiene che la verità coincida con l'intero, non con una constatazione parziale delle cose. La verità si ottiene attraverso una visione completa e globale, non limitandosi a un singolo aspetto.
Hegel definisce astrazione il pensiero che non coglie tutti gli elementi e le sfumature di un avvenimento, separando e dividendo la realtà in aspetti distinti, tipico dell'intelletto.
Le tappe fondamentali sono sei: coscienza, autocoscienza, ragione, spirito, religione e sapere assoluto, rappresentando il percorso della coscienza verso il sapere assoluto.