Mongo95
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Guardini esplora il concetto di mondo attraverso il cosmo e la storia, includendo una dimensione spirituale con angeli e demoni.
  • Gli angeli sono visti come esseri che trascendono i limiti spazio-temporali e governano il mondo fisico, collegandosi strettamente al cosmo.
  • La visione di Guardini sfida l'approccio scientifico contemporaneo, suggerendo che le forze angeliche operano al di là delle leggi naturali conosciute.
  • Gli angeli non agiscono su elementi specifici, ma rappresentano la Provvidenza che mantiene l'ordine cosmico e previene il caos.
  • L'idea di agenti animatori cosmici è presente anche nel giudaismo, indicando un animismo dove gli angeli animano la natura.

Indice

  1. Il concetto di mondo
  2. La storia e gli angeli
  3. Il ruolo degli angeli nel cosmo
  4. La visione di Newman e il giudaismo
  5. La risposta di Guardini alla scienza

Il concetto di mondo

Il concetto di mondo viene colto in due aspetti, cioè il cosmo e la storia, cioè il mondo della natura e il mondo degli uomini nella loro dimensione collettiva. Ciò risponde a due domande: la storia può autodefinirsi da sé ed è soltanto storia delle vicende umane, oppure in essa se ne nasconde un’altra, che vi si intreccia, con altri protagonisti?

La storia e gli angeli

La storia è anche spirituale, di angeli e demoni che affiancano il mondo visibile e cosmico della natura.

Il ruolo degli angeli nel cosmo

Per Guardini, gli angeli hanno rapporto stretto con il cosmo, per il motivo che se il mondo è l’universalità del creato, allora anche l’angelo, in quanto creatura, vi appartiene. L’angelo ha le “ali”, ossia la capacità e la potenza per poter oltrepassare i condizionamenti spazio-temporali, limiti che appartengono invece all’uomo. L’angelo è onnipresente nel tutto cosmico, lo può percorrere in tutte le sue regioni. Tale potenza cosmica è sviluppata già nella patristica dei primi secoli, soprattutto in Paolo o, come riassume Tommaso, nel fatto che “tutte le cose fisiche sono governate dagli angeli”, e ciò lo insegna sia la teologia che la filosofia.

La visione di Newman e il giudaismo

Newman vede negli angeli gli esecutori puntuali della “economia divina nel mondo cosmico e visibile”. La visione del mondo in causa-effetto-leggi della natura è sovrastata dalle cause reali, cioè angeliche. Questa idea degli elementi della natura animati dagli angeli è anche molto diffusa nel giudaismo, e conduce a un particolare animismo, in quanto non sono le cose in sé ad essere animate, ma lo sono da spiriti animatori. Lo spirito delle cose sta in agenti animatori cosmici.

La risposta di Guardini alla scienza

Indubbiamente, dopo la rivoluzione scientifica, tali affermazioni possono apparire problematiche, per lo meno se vogliono cogliere la presenza angelica nel cosmo nelle forze scoperte dalla scienza moderna, come se le influenze angeliche dovessero entrare con loro in composizione per dar vita ai fenomeni. Guardini a ciò risponde affermando che è ridicola l’idea che l’influenza cosmica degli angeli si possa constatare alla maniera della ricerca scientifica. Tutto si gioca su di un altro terreno, non tanto un rapporto specifico, ma con la totalità dell’universo. Gli angeli non sono attuatori di dimensioni specifiche del mondo, ma espressione della Provvidenza sull’intero cosmo, forze immunizzanti affinché esso non cada nel caos, per impedirne la deriva. Hanno funzione complessiva di governo cosmico, che si attua in modo autonomo e indipendente dalle forze descritte dalla fisica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la relazione tra angeli e cosmo secondo Guardini?
  2. Secondo Guardini, gli angeli hanno un rapporto stretto con il cosmo poiché, essendo creature, appartengono all'universalità del creato. Essi possiedono la capacità di oltrepassare i limiti spazio-temporali e sono onnipresenti nel tutto cosmico.

  3. Come viene vista la storia nella cosmologia di Guardini?
  4. La storia, nella visione di Guardini, non è solo la storia delle vicende umane, ma include anche una dimensione spirituale, con la presenza di angeli e demoni che affiancano il mondo visibile e cosmico della natura.

  5. Come si concilia l'influenza degli angeli con la scienza moderna secondo Guardini?
  6. Guardini afferma che è ridicolo pensare di constatare l'influenza cosmica degli angeli attraverso la ricerca scientifica. La loro influenza si gioca su un altro terreno, esprimendo la Provvidenza sull'intero cosmo e agendo come forze immunizzanti per prevenire il caos.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community