Mongo95
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gehlen analizza come la tecnica modernizza e automatizza le istituzioni, causando una perdita di senso per gli individui.
  • A differenza di Heidegger, Gehlen vede la tecnica come parte integrante e stabilizzante del rapporto dell'uomo con l'ambiente.
  • La modernità è caratterizzata dalla disintegrazione delle strutture culturali premoderne, portando le istituzioni a essere viste come funzioni organizzative.
  • Le istituzioni tecnico-scientifico-capitalistiche hanno raggiunto un'autonomia tale da essere incomprensibili ma dominanti.
  • Gehlen suggerisce che individui disciplinati possano ancora realizzare compiti significativi, nonostante la perdita di azione istituzionale.

Indice

  1. La riflessione di Heidegger sulla tecnica
  2. L'approccio di Gehlen alla tecnica
  3. La modernità e la tecnica
  4. Le istituzioni moderne e la loro incomprensibilità
  5. L'individuo moderno e l'azione dotata di senso

La riflessione di Heidegger sulla tecnica

La peculiare situazione della configurazione culturale moderna è quella di istituzioni automatizzate ed insensate a cui corrispondono individui in stato di cronica riflessione ed in perpetuo deficit di senso. In tale opera si ha dunque un’analisi antropologica della tecnica, a cui uno dei contributi più importanti è stato Die Frage nach der Technik (1954) di Heidegger. Egli riteneva che la tecnica rappresentasse il compimento dell’atteggiamento metafisico fondamentale dell’occidente, che tratta gli enti come riserve calcolabili e disponibili e si preclude l’apertura al darsi dell’essere.

L'approccio di Gehlen alla tecnica

L’impostazione di Gehlen è fondamentalmente diversa. Da un punto di vista di antropologia elementare, la tecnica non è espressione di una particolare disposizione del rapporto ontologico tra l’uomo e l’essere, ma parte integrante del complesso di istituzioni che stabilizza il rapporto dell’uomo con l’ambiente. L’uomo è da sempre e per essenza tecnico, il suo agire pratico deve elaborare e stabilizzare delle forme culturali dell’azione. La tecnica rientra nel rapporto “normale” dell’uomo con il mondo esterno.

La modernità e la tecnica

Un secondo significato del termine “tecnica” consente di definire la modernità (occidentale) come “era della tecnica” per eccellenza, in cui si riscontra un inedito disintegrarsi della struttura istituzionale delle configurazioni culturali premoderne (secolarizzazione) che porta alla perdita di valore delle istituzioni in quanto tali. Esse decadono a istanze organizzative, non vengono più percepite come entità autonomamente esistenti ma come funzioni che dipendono dalla materia (società) che devono organizzare, e possono quindi essere lasciate all’arbitrio di qualunque improvvisato riformatore.

Le istituzioni moderne e la loro incomprensibilità

Da ciò emergono tendenze organizzative egemoni, cioè la tecnica, la scienza naturale e la forma di produzione capitalistica. A differenziare l’età moderna da quelle precedenti non è una tecnica astrattamente intesa, ma una struttura storico-istituzionale. Le istituzioni tecnico-scientifico-capitalistiche hanno raggiunto un tale grado di autonomizzazione dai singoli individui e la loro comprensione è divenuta a tal punto specializzata che esse sono divenute strutture incomprensibili e tuttavia preponderanti. La civiltà moderna non sa più rispondere al bisogno tipicamente umano dell’azione dotata di senso.

L'individuo moderno e l'azione dotata di senso

Scomparsa la possibilità dell’azione sorretta dalle istituzioni, unico ambito per l’uomo in cui formare un’esperienza effettiva del mondo, all’individuo moderno non resta che l’astratta ed intellettualistica via delle opinioni. Nell’era della tecnica, l’agire individuale è informato da un fondamentale soggettivismo e quindi costantemente minacciato. Gehlen non esclude tuttavia la possibilità che singoli individui riescano a trovare delle modalità di autodisciplina e autoregolazione in grado di sostituirsi alle istituzioni, e di consentire così la realizzazione di compiti di portata sovra-individuale e che richiedono stabilità di carattere e capacità di sacrificio duraturo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la visione di Arnold Gehlen sulla tecnica nell'era moderna?
  2. Gehlen vede la tecnica come parte integrante delle istituzioni che stabilizzano il rapporto dell'uomo con l'ambiente, non come un'espressione di un rapporto ontologico tra l'uomo e l'essere.

  3. Come si differenzia l'era moderna dalle epoche precedenti secondo Gehlen?
  4. L'era moderna si differenzia per una struttura storico-istituzionale caratterizzata da istituzioni tecnico-scientifico-capitalistiche che sono diventate autonome e incomprensibili per i singoli individui.

  5. Quali sono le conseguenze della perdita di valore delle istituzioni nella modernità?
  6. La perdita di valore delle istituzioni porta a un disintegrarsi delle configurazioni culturali premoderne, trasformandole in funzioni organizzative dipendenti dalla società e soggette a riforme arbitrarie.

  7. Esiste una possibilità di azione significativa per l'individuo moderno secondo Gehlen?
  8. Gehlen non esclude che individui possano trovare modalità di autodisciplina e autoregolazione per realizzare compiti sovra-individuali, nonostante la minaccia del soggettivismo nell'era della tecnica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community