Concetti Chiave
- Sigmund Freud è nato nel 1856 a Moravia, ha vissuto principalmente a Vienna e si è trasferito a Londra nel 1938 a causa delle persecuzioni naziste.
- Freud ha fondato la psicoanalisi, una disciplina che esplora l'inconscio e ha rivoluzionato il pensiero psicologico e culturale del XX secolo.
- Le opere principali di Freud, come "Interpretazione dei sogni" e "L'io e l'es", hanno introdotto idee anticonformiste e l'analisi dell'inconscio.
- La teoria della psiche di Freud suddivide la mente in Es, Super Io e Io, con il Super Io e l'Es in costante conflitto e l'Io che cerca di bilanciarli.
- La teoria della sessualità di Freud identifica fasi di sviluppo psichico e sessuale nei bambini, sfidando le visioni tradizionali sulla sessualità infantile.
Indice
Vita di Freud
Nasce a Moravia (Friburgo) nell’attuale repubblica ceca allora parte dell’impero austroungarico (fino a fine PGM))nel 1856, da genitori ebrei. Fin da piccolo vive a Vienna, dove risiede tutta a vita che deve lasciare nel 1938 a causa della persecuzione nazista ( trascorre a Londra il suo ultimo anno di vita (muore nel 39). Nel 1933 (anno di presa del potere del nazismo) le sue opere (e molte altre) vengono bruciate a Berlino nella piazza davanti all’ edificio delle facoltà umanistiche delle facoltà).Studia medicina e lavora come psichiatra, specializzandosi nel trattare i disturbi nervosi. E’ il fondatore della psicoanalisi→ rivoluzione psicoanalitica. La psicoanalisi è un sezione della psicologia (disciplina recente quando nata in ambito tedesco a metà 800).La psicoanalisi vuole essere un’ indagine clinica(non solo teoria ma anche medica) delle malattie mentali per delineare delle possibili cure. Non rimane limitata all’ambito medico ma diventa una vera e propria corrente di pensiero che ha grande influenza sul pensiero del 900 (e fine 800).
Opere
In queste opere sono contenute idee anticonformiste che verranno attaccate-Studi sull’isteria (1895)
-Interpretazione dei sogni(1900)
-3 saggi sulla sessualità (1905)
-Totem e tabù (1913)
-Introduzione alla psicoanalisi (1915)
-L’ io e l’es (1923)
-il disagio della civiltà (1929)
La psicoanalisi si basa sul fatto che all'interno della psiche non vi sia solo razionalità ma anche un inconscio ovvero una parte della mente umana non consapevole\conscia\razionale. (Questa scoperta è la conseguenza delle sue ricerche cliniche sui pazienti, in particolare Freud cerca le ragioni di una malattia mentale detta isteria). La parte conscia è solo la punta dell’iceberg. L’inconscio si divide in preconscio, cioè un insieme di ricordi che possono emergere dall’inconscio divenendo consci; e il rimosso, il quale comprende ricordi rimossi che possono essere recuperati solo attraverso tecniche terapeutiche. Le tecniche utilizzate sono l’ipnosi e il flusso di coscienza; tra le parole espresse in un flusso di coscienza infatti possono emergere concetti che erano stati rimossi.
Problematizzazione della psiche
La personalità è sfaccettata. Freud delinea una topica della psiche. Nell’ io e l’es scompone la mente in 3 dimensioni: l’ Es è descritto come un ‘calderone di impulsi ribollenti’ e rappresenta l’irrazionalità che contiene gli impulsi e gli istinti volti al piacere. Il super io invece rappresenta la razionalità che ha fatto proprie un insieme di proibizioni morali imposte dalla società. Es e Super io sono sempre in lotta. L’ Io ha il compito di equilibrarli e quando fallisce si verifica uno squilibrio mentale o nevrosi.
I sogni e gli atti mancati
L'interpretazione dei sogni testo del 1899\1900: per far emergere preconscio e rimosso Freud farlo usa ipnosi con scarsi risultati. poi metodo associazioni libere di pensieri e concetti. Ritiene inoltre che i sogni possano essere interpretati e essere segno di qualcosa di rimosso. Essi infatti celano dei desideri. La psicoanalisi deve interpretare i sogni e cogliere i desideri (espressione dell’ Es). La parte irrazionale della mente può emergere anche dagli atti mancati ovvero da dimenticanze , errori, lapsus verbali (dire una cosa per un altra) o scritti . Si rimuove inconsciamente qualcosa perché ritenuto incompatibile con il proprio senso morale (super io ) e alla morale imposta dalla società.
Teoria della sessualità rivoluzione culturale
Per Freud è un istinto fondamentale ma nella società è argomento tabù è c’era una visione ipocrita (era sinonimo di riproduzione sessuale).Freud stravolge il concetto e analizza l'infanzia e sostiene che anche i bambini vivono una loro sessualità e vogliono avere piacere attraverso essa senza l'implicazione della riproduzione. Freud considera il bambino il padre dell'uomo. individua fasi dello sviluppo psichico e sessuale del bambino. I primissimi anni sono decisivi per la formazione della personalità.-fase orale fino a 1.5 anni ha come zona erogena la bocca (succhia il latte)
-fase anale fino a 3 anni: il bambino impara a controllare l'espulsione delle feci
-fino a 5 fase fallica : importanti istinti collegati agli organi genitali
-fase genitale : gli istinti sessuali non sono più rivolti a se stessi ma all'altro è tipico dell'adolescenza
Domande da interrogazione
- Dove è nato Freud?
- In quale città ha vissuto Freud per gran parte della sua vita?
- Quali sono alcune delle opere più famose di Freud?
- Cosa rappresenta l'inconscio nella teoria della psicoanalisi di Freud?
- Quali sono le fasi dello sviluppo psichico e sessuale del bambino secondo Freud?
Freud è nato a Moravia (Friburgo), nell'attuale Repubblica Ceca.
Freud ha vissuto a Vienna per gran parte della sua vita.
Alcune delle opere più famose di Freud sono "Studi sull'isteria", "Interpretazione dei sogni", "Totem e tabù" e "L'io e l'es".
Nella teoria della psicoanalisi di Freud, l'inconscio rappresenta una parte della mente umana non consapevole, che contiene ricordi rimossi e impulsi irrazionali.
Le fasi dello sviluppo psichico e sessuale del bambino secondo Freud sono la fase orale, la fase anale, la fase fallica e la fase genitale.