Concetti Chiave
- Ernst Mach was a prominent figure in the scientific community, known for his historical approach to the analysis of scientific theories.
- Jules Henri Poincaré made significant contributions to mathematics and physics, becoming a leading scientist of his time with influential works on the philosophy of science.
- Poincaré's philosophical essays explored foundational issues in science, including "La science et l'hypothèse" and "La valeur de la science".
- Pierre Duhem was renowned for his work in physical chemistry and his philosophical writings, particularly "La théorie physique: son Object et sa structure".
- Duhem's historical essays on science, such as "L'évolution de la mécanique" and "Le Système du Monde," are notable contributions to the field.
Ernst Mach
Nato nel 1838 in Moravia, Mach studiò matematica e fisica all'università di Vienna. A partire dal 1862 si occupò anche di fisiologia della sensazione. Insegnò nelle università di Graz, Praga e infine a Vienna, dove raggiunse una posizione di grande prestigio.Molte delle sue opere di critica della scienza sono caratterizzate da un approccio storico, il più adatto, secondo Mach, a mettere in luce la struttura delle teorie scientifiche.
Jules Henri Poincaré
Nato a Nancy nel 1854, studiò alla celebre "Ecole polytechnique" diventando ingegnere. Si dedicò al-la ricerca matematica, ottenendo importantissimi risultati già nel 1880. Dal 1885 insegnò meccanica, fisica matematica e calcolo delle probabilità alla università di Parigi dove, nel 1896, passò alla cattedra di astronomia matematica e meccanica celeste. In tutti questi settori produsse lavori di assoluto valore che ne fecero uno dei maggiori scienziati della sua epoca.Sui problemi filosofici sollevati dalle scienze pubblicò alcuni saggi che costituiscono uno dei documenti più significativi del dibattito sui fondamenti della scienza tra Ottocento e Novecento: La scienza e l'ipotesi (La science et L'hypothèse, 1902), Il valore della scienza (La valeur de la science, 1904), Scienza e metodo (Science et méthode, 1908). Morì nel 1912.
Pierre Duhem
Nato a Parigi nel 1861 da una famiglia profondamente cattolica, Duhem studiò alla "École normale supérieure" specializzandosi in chi mica-fisica, disciplina allora d'avanguardia, nella quale egli compì i suoi lavori più importanti, sino a conquistarsi una fama mondiale. Durante l'insegnamento all'università di Bordeaux si occupò di filosofia della scienza e di sto ria della scienza.Fu autore molto prolifico. Il suo testo filosofico più importante è La teoria fisica: il suo oggetto e la sua struttura (La théorie physique: son Object et sa structure, 1906), mentre numerosi sono i suoi saggi di storia della scienza: L'evoluzione della meccanica (L'évolution de la mécanique, 1903), Le origini della statica (Les origines de la statique, 1905-06), Salvare i fenomeni (Sauver les phénomènes, 1908), Il sistema del mondo. Storia delle dottrine cosmologiche da Platone a Copernico (Le Système du Monde. Histoire des Doctrines cosmologiques de Platon à Copernic, 1913-59, postumo). Morì nel 1916.
Domande da interrogazione
- Quali furono i principali contributi di Ernst Mach alla scienza?
- Quali opere significative pubblicò Jules Henri Poincaré sui fondamenti della scienza?
- In quale disciplina Pierre Duhem ottenne fama mondiale e quali furono alcune delle sue opere principali?
Ernst Mach si distinse per il suo approccio storico alla critica della scienza, mettendo in luce la struttura delle teorie scientifiche. Insegnò in diverse università e si occupò anche di fisiologia della sensazione.
Jules Henri Poincaré pubblicò saggi fondamentali come "La scienza e l'ipotesi" (1902), "Il valore della scienza" (1904) e "Scienza e metodo" (1908), che sono tra i documenti più significativi del dibattito sui fondamenti della scienza tra Ottocento e Novecento.
Pierre Duhem ottenne fama mondiale nella chimica-fisica. Tra le sue opere principali vi sono "La teoria fisica: il suo oggetto e la sua struttura" (1906) e numerosi saggi di storia della scienza come "L'evoluzione della meccanica" (1903) e "Il sistema del mondo" (1913-59, postumo).