Concetti Chiave
- L'esistenzialismo è un movimento culturale nato dopo le guerre mondiali, caratterizzato da una visione pessimista sulla cultura e il futuro dell'umanità.
- La filosofia esistenzialista enfatizza la necessità di conciliare l'essere con l'esistere, concentrandosi sull'essere autentico.
- Il concetto di "situazione" è centrale nell'esistenzialismo, sottolineando come l'esistenza sia condizionata dalle circostanze in cui si vive.
- La filosofia della scienza si sviluppa come continuazione del Positivismo, ponendo un nuovo metodo scientifico e promuovendo la collaborazione tra scienza e filosofia.
- Il falsificazionismo, una teoria della filosofia della scienza, sostiene che le leggi scientifiche devono essere accettate ma considerate sempre suscettibili di smentita.
• Movimento culturale che abbraccia tutte le forme della cultura umana.
• Nasce dopo le guerre mondiali come duplice illusione sul futuro dell’umanità.
• Sguardo pessimista, sconsolato alla cultura precedente e sul futuro dell’umanità.
• Esistere – essere ; personaggio – uomo.
• Bisogna far conciliare l’essere con l’esistere, concentrandosi su l’essere.
• TEMA DELLA SITUAZIONE:
o L’esistenza è condizionata dalla situazione
o Ognuno di deve adeguare alla situazione in cui si trova a vivere.
• TEMA DELLA FINITUDINE:
o L’uomo è limitato, finito.
o Singolarità irripetibile
o Siccome l’uomo è limitato deve accettare la propria condizione perché non riesce a combatterla.
• TEMA DELL’INAUTENTICITA’:
o Essere che non coincide con l’esistere
o Solo nella morte posso trovare la vita autentica.
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
• Continuazione del Positivismo ottocentesco
• Orientamento filosofico che mette in luce il metodo nuovo della scienza.
• Rapporto tra scienza e filosofia:
o Rapporto classico: la filosofia domina la scienza
o Positivismo: la scienza domina la filosofia (rapporto pericolosissimo)
o Nuovo rapporto: collaborazione tra filosofo e scienziato ma ognuno rimanendo nel proprio campo di competenza.
• Teoria del “FALSIFICAZIONISMO”: bisogna accettare la legge scientifica ma essere
consapevoli che possa essere smentita.