Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Zenone di Elea, vissuto tra il VI e V secolo a.C., è noto per il suo legame con Parmenide e per l'introduzione del ragionamento per assurdo.
  • Utilizza il ragionamento per assurdo per difendere l'unità dell'essere, dimostrando che l'accettazione di tesi opposte porta a contraddizioni.
  • Zenone affronta l'apparente contraddizione tra l'essere finito e infinito delle cose, sostenendo che entrambi i concetti esistono simultaneamente.
  • I paradossi del movimento servono a confutare l'idea che lo spazio non esista, sostenuta dagli avversari di Parmenide.
  • Tra i paradossi più noti vi sono quello di Achille e la tartaruga e quello della freccia, entrambi dimostrano l'impossibilità del movimento.

Zenone di Elea vive tra VI e V secolo a.C., anche se di lui non sappiamo molto altro. È legato a Parmenide in quanto suo amico e discepolo.

Indice

  1. Ragionamento per assurdo
  2. Paradossi del movimento

Ragionamento per assurdo

Egli introduce il ragionamento per assurdo: per argomentare una tesi accetta come vera la tesi opposta, analizzando le conseguenza che questo comporta. Con questo tipo di ragionamento, Zenone intende difendere la teoria parmenidea dell’unità dell’essere. Accettando inizialmente che non ci sia un unico essere, Zenone va incontro alle aporie, cioè a delle contraddizioni.

Zenone dice in primis che le cose sono tante quante sono, implicando quindi che siano di numero finito. In secondo luogo, però, afferma che le cose sono molte, e quindi infinite.

Paradossi del movimento

Zenone introduce i cosiddetti paradossi del movimento, di cui si serve per confutare la tesi degli avversari di Parmenide secondo cui lo spazio non esiste.

Il primo paradosso è quello di Achille e la tartaruga: se Achille dà vantaggio alla tartaruga, nonostante lenta, non riuscirà a superarla perché nel frattempo lei avanzerà sempre un po’ di più e sarà impossibile raggiungerla.

Il secondo paradosso è quello della freccia: quando la freccia viene scoccata occupa uno spazio uguale a se stessa, ma se è così il movimento risulta impossibile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community