Concetti Chiave
- Gli stoici distinguono due tipi di segni: quelli rammemorativi e quelli indicativi.
- I segni rammemorativi aiutano a recuperare informazioni relative a un elemento specifico.
- I segni indicativi rivelano l'esistenza di qualcosa di non immediatamente evidente.
- La struttura del segno nello stoicismo è tripartita: significante, significato e referente.
- Il significato funge da entità astratta che media tra il significante concreto e il referente.
La dottrina dei segni
Struttura tripartita del segno
In ambito semantico gli stoici individuano una struttura tripartita per il segno: ogni concetto è strutturato con un significante, un significato e un referente. Il significato è l’entità astratta che media fra gli altri due elementi concreti ed è la definizione del concetto, ovvero del significante che può essere una voce, una parola scritta, ma è comunque concreta. Infine il referente, che può essere reale o potenziale, è un individuo che ha le caratteristiche espresse dal significato.