Concetti Chiave
- Gli stoici basano la loro filosofia su un materialismo che riconosce solo poche entità incorporee, come il significato e il tempo, che esistono solo concettualmente.
- Il cosmo è considerato vivente, animato da un "pneuma", un soffio vitale che pervade la materia e la anima, sostenendo una visione panteistica e deterministica.
- Il principio fondamentale stoico è che tutto nella realtà è determinato da una ragione universale, senza spazio per il caso, e il futuro può essere previsto attraverso la comprensione di queste leggi.
- La filosofia stoica abbraccia un ciclo cosmico in cui il mondo viene ripetutamente rigenerato, assicurando un equilibrio tra bene e male, necessario per la continuità della vita.
- L'ordine dell'universo è mantenuto da una scala naturale, con l'uomo al vertice, la cui anima, parte del soffio vitale, si unisce all'anima universale alla morte.
Tutto il cosmo è vivente perché materia pervasa di pneuma, così qualsiasi elemento della realtà è legato al tutto. La distinzione tra principio attivo e passivo è puramente concettuale, è una distinzione logica per spiegare il fatto che il principio fondamentale è la razionalità. Il fatto che tutto sia animato fa valere il principio dell’ilozoismo, cioè che tutti i corpi sono materia vivente. Il principio razionale fa sì che tutto nella natura sia determinato, nulla è lasciato al caso, tutto avviene per il meglio, inoltre Dio è in tutto, perciò si ha una visione panteistica, deterministica, ottimistica. È valida la mantica come previsione del futuro, poiché il saggio stoico che conosce l’ordine delle cose e le leggi del tutto sa predire il futuro perché il tutto si svolge secondo leggi prestabilite, secondo nessi causa-effetto alla base di ogni evento.
La natura segue un grande ciclo cosmico; la ragione crea un mondo che è il migliore fra quelli possibili, ma avendo da plasmare una materia che non può essere perfetta, l’azione della ragione si deve orienta al meglio, perchè c’è un’implicazione del male sul bene. Il male, infatti, è connaturato al bene, perché qualunque aspetto positivo implica aspetti negativi. Una volta che il mondo ha raggiunto la parte finale del ciclo cosmico avviene una grande esplosione e tutto ritorna a un caos primordiale da cui si ripete l’intero ciclo del grande anno, perfettamente uguale al precedente. Essendo tutto retto da una ragione, se ci fosse differenza tra i cicli cosmici uno risulterebbe migliore e l’altro peggiore e in questo caso si avrebbe un fallimento della provvidenza che governa la natura per il miglior modo possibile. Inoltre dopo la massima perfezione possibile doveva esserci ad ogni costo una ripetizione della perfezione, perché l’alternativa sarebbe arrivare ad uno stato di massima perfezione in cui restare immobile, ma l’immobilità è contraria alla vita, quindi è indispensabile la ciclicità che è la massima realizzazione della fissità nel movimento. L’ordine nell’universo è garantito da una scala della natura al cui vertice sta l’uomo, in quanto la sua anima è parte del soffio vitale e quando muore nel corpo va a ricomporsi nell’unica anima universale.
Quest’anima è una realtà unitaria, un tutt’uno col corpo, anche se all’interno sono presenti alcune distinzioni per le quali si parla di principio di sensibilità per i sensi, verbale per la parola, spermatico per la riproduzione, ma quello più importante è il principio egemonico della parte razionale, situato nel cervello per Zenone e nel cuore per Crisippo. È questo egemonico che guida, controlla e domina il corpo.
Domande da interrogazione
- Qual è il principio fondamentale della fisica stoica?
- Come gli stoici vedono la relazione tra bene e male?
- Che ruolo ha la ciclicità nel sistema cosmico stoico?
- Qual è la visione stoica del cosmo e della divinità?
- Qual è il ruolo dell'anima nell'uomo secondo gli stoici?
Il principio fondamentale è che nulla avviene per caso, ma tutto è dovuto all'azione di una ragione seminale universale, un pneuma che anima e dà forma alla materia.
Gli stoici credono che il male sia connaturato al bene, poiché qualunque aspetto positivo implica aspetti negativi, e l'azione della ragione si orienta al meglio nonostante l'imperfezione della materia.
La ciclicità è essenziale perché rappresenta la massima realizzazione della fissità nel movimento, garantendo che il ciclo cosmico si ripeta perfettamente uguale, evitando l'immobilità che è contraria alla vita.
Gli stoici hanno una visione panteistica e deterministica, credendo che Dio sia in tutto e che tutto avvenga per il meglio secondo leggi prestabilite.
L'anima è parte del soffio vitale universale e, alla morte, si ricompone nell'anima universale; è un tutt'uno col corpo e guidata dal principio egemonico della parte razionale.