Concetti Chiave
- Lo stoicismo si sviluppa in tre periodi storici: antico, medio e tardo o romano, iniziato da Zenone di Cizio intorno al 300 a.C.
- La scuola stoica si basa su tre discipline principali: logica, fisica ed etica, considerate essenziali per raggiungere la felicità.
- Zenone ha ordinato la logica per identificare i criteri di verità, la fisica per comprendere la natura e l'etica per determinare principi di condotta.
- Cleante di Asso e Crisippo di Soli furono successori di Zenone, contribuendo rispettivamente alla comprensione di Dio e alla difesa dello stoicismo.
- Dal 155 a.C., lo stoicismo si diffonde a Roma, influenzando figure come Cicerone, Seneca e Marco Aurelio.
La logica deve individuare i criteri di verità e le regole del retto ragionamento ed è un recinto entro cui è possibile coltivare la conoscenza di ciò che i sensi ci danno come realtà; la fisica, con l’aiuto della logica, ci permette di studiare le varie forme della natura, perciò è il campo dove coltivare la conoscenza della realtà; infine l’etica è il frutto della coltivazione, per cui partendo dalla conoscenza logica e fisica mi permette di individuare i principi di condotta che mi orientano verso la felicità e mi indicano il bene. I successori più importanti di Zenone furono Cleante di Asso che si dedica ad approfondire la caratterizzazione di Dio, la struttura razionale e finalistica della realtà e Crisippo di Soli che approfondisce l’aspetto logico, in difesa dello stoicismo rispetto alle altre scuole, cercando di risolvere quei punti che erano oggetto di critica da parte di epicurei, platonici e aristotelici. Crisippo mediò rispetto alla rigidità dei suoi precedenti e viene considerato una sorta di secondo fondatore. Lo stoicismo ebbe lunga vita perché dal 155 a.C in poi, grazie all’ambasceria di tre scolarchi a Roma, penetrò anche all’interno dei costumi romani e fu accolto da aristocratici come Cicerone, Seneca e Marco Aurelio.
Domande da interrogazione
- Quali sono i tre periodi principali della storia dello stoicismo?
- Qual è il ruolo della logica nello stoicismo secondo Zenone?
- Chi sono stati i successori più importanti di Zenone e quale contributo hanno dato allo stoicismo?
La storia dello stoicismo è divisa in tre periodi: stoicismo antico, medio e tardo o romano.
La logica nello stoicismo serve a individuare i criteri di verità e le regole del retto ragionamento, ed è fondamentale per coltivare la conoscenza della realtà.
I successori più importanti di Zenone furono Cleante di Asso, che approfondì la caratterizzazione di Dio e la struttura razionale della realtà, e Crisippo di Soli, che si concentrò sull'aspetto logico e difese lo stoicismo dalle critiche delle altre scuole.