alessandraj10
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Lo stoicismo si sviluppa in tre periodi storici: antico, medio e tardo o romano, iniziato da Zenone di Cizio intorno al 300 a.C.
  • La scuola stoica si basa su tre discipline principali: logica, fisica ed etica, considerate essenziali per raggiungere la felicità.
  • Zenone ha ordinato la logica per identificare i criteri di verità, la fisica per comprendere la natura e l'etica per determinare principi di condotta.
  • Cleante di Asso e Crisippo di Soli furono successori di Zenone, contribuendo rispettivamente alla comprensione di Dio e alla difesa dello stoicismo.
  • Dal 155 a.C., lo stoicismo si diffonde a Roma, influenzando figure come Cicerone, Seneca e Marco Aurelio.
stoicismo: il sistema
La storia dello stoicismo viene divisa in tre periodi: stoicismo antico, medio e tardo o romano. La scuola della ‘stoa’, in riferimento al portico dipinto in cui si riunivano, è fondata intorno al 300 a.C da Zenone di Cizio, originario di Cipro che dapprima era un seguace del cinico Cratete. La scuola cinica era una filosofia socratica minore che esasperava il messaggio etico di Socrate, in quanto riteneva il vero uomo capace di indipendenza da tutto e da tutti.
I critici pensavano che la virtù non necessitasse della scienza per essere praticata e non avevano fiducia sulle capacità umane di conoscere. Questo disprezzo della conoscenza è perseguito da alcuni stoici come Aristone, ma per lo più ritengono che la felicità si possa raggiungere coltivando le varie scienze, ordinate secondo Zenone in logica, fisica ed etica.
La logica deve individuare i criteri di verità e le regole del retto ragionamento ed è un recinto entro cui è possibile coltivare la conoscenza di ciò che i sensi ci danno come realtà; la fisica, con l’aiuto della logica, ci permette di studiare le varie forme della natura, perciò è il campo dove coltivare la conoscenza della realtà; infine l’etica è il frutto della coltivazione, per cui partendo dalla conoscenza logica e fisica mi permette di individuare i principi di condotta che mi orientano verso la felicità e mi indicano il bene. I successori più importanti di Zenone furono Cleante di Asso che si dedica ad approfondire la caratterizzazione di Dio, la struttura razionale e finalistica della realtà e Crisippo di Soli che approfondisce l’aspetto logico, in difesa dello stoicismo rispetto alle altre scuole, cercando di risolvere quei punti che erano oggetto di critica da parte di epicurei, platonici e aristotelici. Crisippo mediò rispetto alla rigidità dei suoi precedenti e viene considerato una sorta di secondo fondatore. Lo stoicismo ebbe lunga vita perché dal 155 a.C in poi, grazie all’ambasceria di tre scolarchi a Roma, penetrò anche all’interno dei costumi romani e fu accolto da aristocratici come Cicerone, Seneca e Marco Aurelio.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i tre periodi principali della storia dello stoicismo?
  2. La storia dello stoicismo è divisa in tre periodi: stoicismo antico, medio e tardo o romano.

  3. Qual è il ruolo della logica nello stoicismo secondo Zenone?
  4. La logica nello stoicismo serve a individuare i criteri di verità e le regole del retto ragionamento, ed è fondamentale per coltivare la conoscenza della realtà.

  5. Chi sono stati i successori più importanti di Zenone e quale contributo hanno dato allo stoicismo?
  6. I successori più importanti di Zenone furono Cleante di Asso, che approfondì la caratterizzazione di Dio e la struttura razionale della realtà, e Crisippo di Soli, che si concentrò sull'aspetto logico e difese lo stoicismo dalle critiche delle altre scuole.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community