Concetti Chiave
- Lo stoicismo è una filosofia che ricerca la felicità attraverso la comprensione e l'adeguamento al logos, un ordine razionale del mondo.
- Fondato da Zenone di Cizio, lo stoicismo è stato influenzato e sviluppato dai pensatori romani come Marco Aurelio e Seneca.
- Il logos è identificato con Dio, rappresentando un principio divino e razionale che governa l'universo.
- La filosofia stoica abbraccia tre discipline principali: logica, fisica ed etica, ognuna con un focus specifico sulla conoscenza, il cosmo e il comportamento umano.
- L'etica stoica si concentra su come gli individui dovrebbero vivere, rapportarsi alla vita e perseguire la felicità attraverso virtù e comportamenti appropriati.
Stoicismo
Lo stoicismo è fondamentalmente una ricerca della felicità anche se si parte da condizioni diverse, il suo fondatore è stato Zenone di Cizio che visse tra il 335 e il 266 a.C. ma nel corso del tempo questa filosofia subì diversi cambiamenti e venne assorbita dai romani come Marco Aurelio e Seneca. I principi fondamentali dello stoicismo sono:- Il mondo ha un ordine razionale, ovvero il logos, ha una sua logica razionale
- Il logos è Dio, Dio è il logos e ha i suoi caratteri divini
- Il compito dell’uomo è comprendere il logos e dopo adeguare le proprie vite ad esso, il raggiungimento della felicità è necessario per studiare la scienza, ovvero la filosofia con ordine, seguendo un discorso preciso che si muove tra logica, fisica ed etica
La logica è lo studio della conoscenza, è lo strumento che consente di ragionare in modo corretto, la fisica invece incarna lo studio del mondo esterno, quindi del cosmo e di tutto ciò che si riferisce all’essere e alle sue varie forme.
L’etica infine viene considerata come lo studio del modo in cui l’uomo sta la mondo, come si rapporta alla vita, si focalizza sul comportamento, sulla modalità per raggiungere la felicità e cosa siano virtù e vizi.