1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Originariamente, "sofistico" significava "sapiente" o "saggio", ma nel 5° secolo si riferiva a insegnanti retribuiti.
  • Nel tempo, il termine ha assunto il significato di "artificioso" o "truccato", come nel contesto di "cibi sofisticati".
  • Il periodo storico in questione era influenzato dalla vittoria delle polis greche contro i persiani, con Atene in primo piano.
  • Il discorso di Pericle enfatizzava il rispetto delle leggi e la partecipazione politica come doveri civici essenziali.
  • La politica era considerata un servizio piuttosto che un privilegio, con l'iniziativa personale altamente valorizzata.

Evoluzione del termine sofistico

All'inizio la parola sofistico assumeva un significato che corrispondeva al "sapiente" o meglio "saggio", ma già dal 5 secolo iniziò a definire meglio la sua traduzione che,prendendo la parola sofisti, assomigliava a coloro che insegnavano qualsiasi materia dietro compenso,quindi venivano retribuiti.Avvicinandoci ad un periodo più moderno,questa parola vuole significare "artificioso" o anche "truccato" : ne è un tipico esempio la comune frase "mangiare cibi sofisticati".Questo periodo è caratterizzato da una grande attualità e prendeva come riferimento Atene, città che con le diverse polis,erano appena uscite vincitrici dalla battaglia contro i persiani.Molto importante in questo periodo il discorso di Pericle dove quest'ultimo afferma varie citazioni importanti come il rispetto delle leggi e la partecipazione alla vita politica fondamentale per i cittadini.

La politica,quindi,assume un valore di servizio non come privilegio(solo le eccellenze) e viene esaltato lo spirito di iniziativa.Colui che non è interessato alla vita politica è da considerarsi una persona inutile per la città,infatti era molto importante la capacità di sapersi muovere nel mondo politico che era vista come una delle finalità principali.Si distinguono due periodi ossia quello antropologico e l'eristica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community