peachylu
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il V secolo a.C. ad Atene segna l'inizio della democrazia, permettendo ai cittadini maschi liberi di partecipare alle decisioni politiche, sebbene donne, stranieri e schiavi fossero esclusi.
  • La sofistica emerge come corrente filosofica che pone l'accento su relativismo, retorica e persuasione, concentrandosi su politica, linguaggio, leggi ed educazione.
  • I sofisti, considerati maestri a pagamento, insegnano una mentalità cosmopolita e aperta, sfidando la sacralità delle leggi e cercando una fondazione razionale della società.
  • La sofistica si divide in due generazioni: la prima rifiuta la sacralità delle leggi, mentre la seconda si associa al potere tirannico, accentuando il relativismo.
  • I sofisti promuovono il cosmopolitismo e il relativismo culturale, sostenendo che tutte le opinioni sono valide e che la verità è soggettiva e inaccessibile in modo assoluto.

L’Atene del V secolo a.C. è un epoca particolarmente florida per la filosofia, la città inizia a trasformarsi per diventare in seguito il centro culturale per eccellenza del mondo greco. Davanti ci troveremmo uno nuovissimo scenario storico-culturale dove si acquisisce e conosce un senso di responsabilità, consapevolezza dell’uomo nei confronti del suo valore e dignità. Sorge la democrazia, una nuova forma di governo che permette ad ogni cittadino (ancora però solo di sesso maschile e libero) di partecipare alle decisioni politiche.

Ora tutti i cittadini sono degli individui con pari diritti, doveri e dignità; certo una democrazia ancora leggermente imperfetta proprio perché alle decisioni collettive possono non accedervi e parteciparvi donne, stranieri e schiavi.
Democrazia: démos (popolo) kratòs (potere) , ‘potere del popolo’
Nell’ambito filosofico nasce la corrente sofistica che letteralmente vuol dire ‘sapientissimo’: questi filosofi danno una notevole svolta umanistica alla filosofia del tempo.
Chi sono i sofisti?
Possiamo considerare i sofisti come i primi maestri (a pagamento) e come artigiani della conoscenza proprio perché era come se vendessero la loro sapienza, Platone definirà questo evento come ‘prostituzione della cultura’.
I sofisti praticano l’esercizio del sapere, questo diventa un vero e proprio mestiere, come citato prima, si spostano da un posto all’altro per insegnare ai propri discepoli una nuova mentalità aperta e cosmopolita. L’insegnamento sofista si basa su 3 princìpi fondamentali:
- Relativismo: tutto è relativo (soggettivo)
- Retorica: l’arte del saper parlare e di conseguenza persuadere
- Persuasione
La loro indagine:
Basata sul tema politico, del linguaggio, delle leggi e dell’educazione il problema principale si concentra sull’uomo e la società.
Contesto storico
La filosofia sofisti di divide in 3 periodizzazioni:
- 1° periodo: 492-475, assistiamo al primissimo sviluppo dei sofisti, c’è la sconfitta dei Persiani e la nascita della democrazia
- 2° periodo: 479-431, è l’età di Pericle conosciuta anche come l’età d’oro di Atene
- 3° periodo: conosciuto anche come periodo decadente della sofistica , questa corrente è ora al servizio dei 30 tiranni e si vendono a questi; vi è la guerra del Peloponneso e la tirannia
La sofistica (come corrente filosofica) è suddivisa in due generazioni
- 1° generazione (comprende il 1° e 2° periodo): c’è un rifiuto della sacralità delle leggi, una ricerca di una fondazione razionale della società e un’apertura della politica
- 2° generazione (comprende il 3° periodo): vede la sofistica al servizio del potere tirannico, un relativismo molto accentuato e una degenerazione della sofistica stessa
Perché la sofistica si sviluppa?
I presocratici hanno molteplici risposte: adesso l’argomento principale si cambia e la verità si cerca nell’uomo stesso. Esiste una verità assoluta? Possiamo conoscerla?
Definiamo i sofisti così:
- Intellettuali: insegnano il sapere sotto compenso
- Metekos: ‘stranieri’; non potendo occuparsi di politica perché esclusi dal potervi partecipare, insegnano ai politici stessi l’arte della retorica (il saper parlare)
- Insegnanti: si dedicano all’insegnamento della retorica e della scrittura

Elenchiamo i concetti fondamentali che caratterizzano la corrente della sofistica basta soprattutto sulla libertà di pensiero
- ‘Paidéia’ – educazione
“l’individuo non nasce con virtù e carattere ma queste si formano vivendo”
- Virtù: si acquisiscono
- Pedagogia: parte importante della formazione di un individuo
- Insegnamento come diffusione del sapere
- Cosmopolitismo
Caratterizzato da:
- Apertura mentale
- Superamento del nazionalismo (c’è altro oltre la patria, oltre la Grecia)
- Relativismo culturale (se ci sono altre culture allora anche i miei valori sono soggettivi e non assoluti per tutti)
 Soggettivismo
- Tutte le opinioni sono ugualmente valide
- La verità è soggettiva
Scetticismo
- Non è possibile conoscere la verità assoluta se tutto è relativo

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto storico in cui si sviluppa la filosofia sofistica ad Atene?
  2. La filosofia sofistica si sviluppa nel V secolo a.C. ad Atene, un periodo di grande fioritura culturale e politica, caratterizzato dalla nascita della democrazia e dalla trasformazione della città in un centro culturale del mondo greco.

  3. Chi erano i sofisti e quale ruolo avevano nella società ateniese?
  4. I sofisti erano intellettuali e insegnanti che, a pagamento, diffondevano il sapere e l'arte della retorica. Erano considerati "artigiani della conoscenza" e insegnavano una mentalità aperta e cosmopolita, non potendo partecipare direttamente alla politica.

  5. Quali sono i princìpi fondamentali dell'insegnamento sofista?
  6. L'insegnamento sofista si basa su tre princìpi fondamentali: relativismo (tutto è soggettivo), retorica (l'arte del saper parlare e persuadere) e persuasione.

  7. Come si suddivide la filosofia sofistica in termini di periodizzazione storica?
  8. La filosofia sofistica si divide in tre periodi: il primo periodo (492-475 a.C.) vede lo sviluppo iniziale e la nascita della democrazia; il secondo periodo (479-431 a.C.) è l'età d'oro di Atene sotto Pericle; il terzo periodo è caratterizzato dalla decadenza della sofistica, al servizio dei 30 tiranni durante la guerra del Peloponneso.

  9. Quali sono i concetti fondamentali che caratterizzano la corrente della sofistica?
  10. I concetti fondamentali della sofistica includono la "Paidéia" (educazione), la virtù acquisita, la pedagogia, il cosmopolitismo, l'apertura mentale, il superamento del nazionalismo, il relativismo culturale, il soggettivismo e lo scetticismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community