its_Sofia
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I fisici pluralisti del V secolo a.C., come Empedocle, cercano di spiegare la natura attraverso la pluralità di elementi immutabili, in contrasto con l'idea di un'unica sostanza trasformabile.
  • Empedocle identifica quattro elementi fondamentali - aria, acqua, terra e fuoco - che chiama radici, e che attraverso mescolanza e scomposizione danno origine a tutto ciò che esiste.
  • Le forze di Amore e Odio determinano i processi di aggregazione e separazione degli elementi, ciclicamente portando a stati di ordine e caos nella natura.
  • Empedocle espone le sue teorie in componimenti poetici, suddivisi in frammenti fisici e religiosi, con i primi che spiegano la natura e i secondi influenzati dall'orfismo e dalla filosofia pitagorica.
  • La conoscenza umana, secondo Empedocle, avviene attraverso la somiglianza, poiché le radici e le forze che compongono gli oggetti esterni interagiscono con quelle presenti in noi.

Indice

  1. Fisici pluralisti: Empedocle
  2. Empedocle

Fisici pluralisti: Empedocle

I filosofi del V secolo a.C. si concentrano sul trovare un principio fondamentale che soddisfi il requisito dell’immutabilità, ma che al tempo stesso possa rendere ragione delle cose osservabili in natura. Cercano quindi di reintegrare le osservazioni che derivano dall’esperienza del metodo razionale.

I fisici pluralisti si concentrano sulla pluralità della natura: in particolare, Empedocle caratterizza gli elementi come radici, Anassagora come semi, Democrito come atomi.

I fisici pluralisti si imponevano al pensiero per cui il principio fondamentale consistesse in un unica sostanza, e che questa sostanza si trasformi in qualcos’altro per poter generare tutte le cose, violando il principio dell’immutabilità. Se invece, il principio fondamentale consiste in una pluralità di elementi, questi elementi sono in grado di generare tutte le cose componendosi e scomponendosi tra loro, senza dover trasformare loro stessi. Dunque l’essere degli elementi fondamentali non si contamina con il non essere, e persiste immutato.

Si concentrano sulla natura nel suo complesso, specialmente nella pluralità di elementi differenti che interagendo generano nuovi assetti e nuove situazioni, anche se indagano le caratteristiche degli esseri umani- capacità di conoscere e di agire, tendenza ad aggregarsi in società-.

Empedocle

Empedocle nasce ad Agrigento, che nel corso del V secolo a.C vive una epoca di fioritura. Espone le proprie teorie in forma di componimento poetico. In base ai contenuti, i frammenti si possono suddividere in due gruppi:

- fisici: spiegazione razionale della natura
- religiosi: ispirati alla tradizione dell’orfismo e della filosofia pitagorica, attribuiscono alle creature viventi un anima immortale destinata a purificarsi attraverso una serie di reincarnazioni.

Le sue principali tesi si trovano nei frammenti fisici. Sostiene che tutto quello che esiste deriva dalla mescolanza di quattro elementi fondamentali, che definisce radici, le identifica con aria, acqua, terra e fuoco, questi semi sono presenti tutti, ma in quantità diverse per ogni elemento. In natura non tutto è immutabile ed eterno ma esistono dei processi di mescolanza e scomposizione delle quattro radici, che gli uomini descrivono come nascita e morte.

I processi di mescolanza e scomposizione delle masse di aria, acqua, terra, e fuoco sono determinati dall’azione di due forze: l’Amore e l’Odio. L’Amore tende a far sì che le masse di radici si attraggano l’una con l’altra. L’Odio invece, spinge le masse di una certa radice ad attrarsi esclusivamente tra loro, scindendosi dalle masse di altre radici. Quando prevale l’amore le radici tendono a formare una struttura compatta, che Empedocle descrive come una sfera, quando invece prevale l’odio la natura entra in uno stato dispersivo e caotico.

Si passa ciclicamente da uno stato di ordine (in cui prevale l’amore)ad uno stato di caos (in cui prevale l’odio), gli esseri umani vivono in uno stato intermedio tra i domini assoluti delle forze.

Applicando la teoria delle radici spiega anche come sia possibile che gli esseri umani percepiscono e conoscono le varie cose in natura. Secondo Empedocle quando entriamo in contatto con un oggetto, le radici che lo compongono e le forze di Amore e Odio influiscono sulle radici e sulle forze dello stesso tipo presenti in noi: è quindi la somiglianza che guida il processo di conoscenza, secondo il principio per cui il simile conosce il simile.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il principio fondamentale secondo i fisici pluralisti come Empedocle?
  2. I fisici pluralisti, tra cui Empedocle, sostengono che il principio fondamentale consista in una pluralità di elementi, come aria, acqua, terra e fuoco, che si combinano e si scompongono per generare tutte le cose, mantenendo la loro immutabilità.

  3. Come Empedocle descrive i processi naturali di nascita e morte?
  4. Empedocle descrive i processi naturali di nascita e morte come mescolanza e scomposizione delle quattro radici fondamentali, aria, acqua, terra e fuoco, influenzati dalle forze dell'Amore e dell'Odio.

  5. Quali sono le due forze che influenzano le radici secondo Empedocle?
  6. Le due forze che influenzano le radici secondo Empedocle sono l'Amore, che tende a unire le radici, e l'Odio, che le separa, determinando cicli di ordine e caos in natura.

  7. Come Empedocle spiega il processo di conoscenza umana?
  8. Empedocle spiega il processo di conoscenza umana attraverso il principio del "simile conosce il simile", dove le radici e le forze di Amore e Odio presenti negli oggetti influenzano quelle simili presenti negli esseri umani.

  9. Qual è la relazione tra le teorie fisiche e religiose di Empedocle?
  10. Le teorie fisiche di Empedocle si concentrano sulla spiegazione razionale della natura attraverso le radici e le forze, mentre le teorie religiose, ispirate all'orfismo e alla filosofia pitagorica, attribuiscono un'anima immortale alle creature viventi, destinata a purificarsi attraverso reincarnazioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community