madison_al_smith_
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La maieutica è una tecnica filosofica di Socrate che si ispira all'ostetricia, praticata da sua madre.
  • Socrate aiutava a "partorire" l'anima delle persone, eliminando false certezze per scoprire verità approssimative.
  • Il vero merito nel processo maieutico è della persona che scopre la verità, simile al merito della madre nel parto.
  • Socrate forniva gli strumenti per permettere agli individui di estrarre la verità da sé stessi.
  • La verità è personale e soggettiva, non può essere imposta ma deve emergere dall'individuo stesso.

Socrate - Tema della maieutica

Il tema della maieutica, è uno dei temi più importanti quando si parla di Socrate. In greco significa ostetricia ed è l'arte che pratica l’ostetrica, ovvero colei che fa nascere i bambini. Sua madre praticava questa professione e lui affermava di praticare il mestiere della madre, con l'unica differenza che lei faceva nascere i corpi e lui le anime, ovvero la parte morale dell’individuo. Egli la fa sviluppare, la fa venire fuori, spogliandola delle certezze false e sostituendole con delle verità approssimative.

Nell’arte della maieutica, nonostante il contributo dell’ostetrica sia fondamentale, il vero merito del parto è della madre. Allo stesso modo, se la verità (come il neonato) esce allo scoperto, ripulita dalle falsità e dalle incertezze, è merito della persona che esprime questa verità, nonostante il contributo esterno sia molto importante, ovvero quello di Socrate, poiché egli offre gli strumenti affinché gli individui possano tirare fuori con le proprie mani la verità da dentro di sé, affinché capiscano se la loro verità è davvero tale, oppure se al contrario si crede che lo sia ma non lo è, e necessita una correzione. La verità è sempre personale, soggettiva, relativa, non può essere imposta da nessuno, deve venir fuori dall’individuo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community