Concetti Chiave
- Senofane di Colofone, nato nel 570 a.C. a Colofone, è visto come un precursore dell'eleatismo per la sua fiducia nella ragione e critica alla tradizione.
- Nonostante Parmenide sia il fondatore della scuola eleatica, Senofane è riconosciuto da Platone per aver anticipato elementi della "stirpe eleatica".
- Senofane viaggiò a lungo dopo aver lasciato Colofone occupata dai Persiani, stabilendosi infine a Elea.
- Le opere di Senofane, tra cui poesie e due poemi epici, mostrano il suo impegno contro l'antropomorfismo della religione greca tradizionale.
- Senofane esprime una forma di scetticismo, riconoscendo i limiti della conoscenza umana in assenza di rivelazione divina.
Indice
Senofane di Colofone: le radici dell’eleatismo
Senofane di Colofone e la critica alla tradizione
Nonostante il fondatore della scuola eleatica sia Parmenide, secondo Platone già con Senofane di Colofone sono individuabili motivi tipici di quella che lui definì la “stirpe eleatica”. Nato nel 570 a.C. a Colofone, nella Ionia, abbandona la sua città dopo la conquista persiana: viaggia a lungo, stabilendosi alla fine a Elea. Le sue opere, di cui ci sono giunti circa quaranta frammenti, comprendono poesie di vario genere (elegiache, conviviali e satiriche) e due poemi epici, "La fondazione di Colofone" e "La fondazione della colonia di Elea". Il motivo principale per il quale Senofane può essere considerato un antesignano dell’eleatismo risiede nella fiducia da lui riposta nelle capacità della ragione e nella radicale critica alla tradizione.
Contro l’antropomorfismo della religione tradizionale
In particolare Senofane si scaglia con forza e ironia contro l’antropomorfismo della religione greca tradizionale (quella di Omero ed Esiodo). Ai suoi occhi l’abitudine di rappresentare gli dei come se fossero uomini – e dunque, seppur immortali, in possesso degli stessi difetti di questi ultimi – costituisce il retaggio di una mentalità arcaica che la ragione si deve incaricare di smascherare.