-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La filosofia platonica è fortemente influenzata da Socrate, pur rappresentando teorie e principi che Platone ha sviluppato autonomamente.
  • I dialoghi di Platone riflettono il metodo socratico, riproponendo problemi e soluzioni in modo costante e attraverso un processo di ricerca collettiva.
  • Platone vede la filosofia come una ricerca infinita verso la verità, ponendo domande su ciò che l'uomo non può mai possedere completamente.
  • Un interesse politico è centrale nel pensiero di Platone, come espresso nella sua lettera VII, dove cerca una comunità basata su pace e giustizia.
  • Platone è considerato un filosofo poliedrico, con contributi significativi in gnoseologia, metafisica, pedagogia e matematica.

I caratteri della filosofia platonica

La filosofia platonica è strettamente legata alla figura del maestro Socrate, su cui si basa la ricetta platonica all’interpretazione della personalità filosofica di Socrate: formulò principi e teorie mai insegnate da Socrate ma che esprimevano ciò che lui incarnava. Platone, a differenza di Socrate lasciò testimonianze ma anche queste risultarono influenzate dal maestro, i dialoghi come il silenzio di Socrate ripropone i problemi e le soluzioni incessantemente.

Riproduce l’andamento lento di tappa in tappa della ricerca e il carattere di socialità che rende gli sforzi degli individui che coltivano la filosofia, che lui intende come una ricerca inesauribile ed incessante verso una verità che l’uomo non potrà mai possedere ma per cui è importante porsi degli interrogativi. Platone risulta avere alla base del suo pensiero un interesse politico che lui stesso afferma nella lettera VII, dove espone la ragione che lo ha portato alla filosofia, ovvero cercare una comunità in cui l’uomo potesse vivere in pace ed in giustizia. Ciò non deve racchiudere in Platone solo la dimensione politico-educativa, infatti egli è considerato un filosofo poliedrico e universale che spaziò dalla gnoseologia alla metafisica, alla pedagogia e alla matematica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community