Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Pitagorismo considera il numero come l'essenza di tutte le cose, riconducendo ogni realtà a una rappresentazione numerica.
  • L'aritmogeometria studia la realtà basandosi sulla coincidenza tra numeri finiti e grandezze geometriche, affermando relazioni matematiche immanenti.
  • L'identificazione tra numeri e grandezze geometriche ha affrontato sfide con la scoperta delle grandezze incommensurabili.
  • I Pitagorici hanno influenzato il pensiero occidentale vedendo il numero come principio di ordine e armonia, non solo come entità astratta.
  • Attribuiscono ai numeri un ruolo fondamentale nella comprensione dei fenomeni naturali e musicali, come l'ordine delle costellazioni e degli accordi musicali.

Indice

  1. Il principio del Pitagorismo
  2. L'aritmogeometria e la realtà
  3. L'essenza dei numeri

Il principio del Pitagorismo

È il principio primo del Pitagorismo, considerato l’essenza di tutte le cose perché

ogni cosa è riconducibile a un numero.

L'aritmogeometria e la realtà

La scienza che studia la realtà è I’aritmogeometria che si basa sulla coincidenza fra un numero finito e una

data grandezza geometrica e fra quella grandezza e un determinato tipo di cose.

Così le relazioni matematiche si affermano come realtà immanenti alle cose (come avviene, ad esempio, per le relazioni matematiche fra delle note costituenti un accordo musicale). Tale identificazione fra numero e grandezza geometrica urterà contro una difficoltà insormontabile, per i Pitagorici, quando la scoperta di grandezze incommensurabili metterà in discussione il concetto di numero intero.

L'essenza dei numeri

Ai Pitagorici va fatta risalire una delle concezioni della realtà che avranno più incidenza sul pensiero occidentale. E quella che vede nel numero non solo un’entità astratta con cui condurre calcoli, ma l’essenza ultima della realtà, essenza sottesa alla materia dei corpi.

Non è più un elemento materiale, ma un principio quantitativo di ordine e di armonia. Nulla per loro sarebbe comprensibile se non ci fossero i numeri: matematico è l’ordine con cui le costellazioni si succedono nella volta del cielo, una stagione succede alle altre e il giorno alla notte; matematico, cioè costituito da numeri interi, è il rapporto fra le note di un accordo musicale (l’ottava), o fra la lunghezza di una coppia di corde sonore di pari qualità e tensione con cui si producono determinati accordi musicali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community