axembel
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La filosofia nasce nel VI secolo a.C. in Ionia, influenzata dai mercanti e dalle emigrazioni verso le colonie ioniche, creando una cultura che supera le credenze tradizionali.
  • Le società pre-elleniche erano monarchiche con un forte controllo sacerdotale, mentre la Grecia aveva un potere aristocratico decentralizzato, favorendo lo sviluppo della filosofia.
  • Il ceto plutocratico, composto da mercanti e artigiani, promuoveva l'isonomia, l'uguaglianza politica tra i ceti sociali, contribuendo alla nascita della filosofia.
  • La filosofia greca è distinta tra presocratici, che studiavano natura e realtà, e sofisti, focalizzati sull'essere umano, introducendo concetti come arché, monismo e ilozoismo.
  • Le colonie ioniche erano favorevoli alla nascita della filosofia grazie a condizioni economiche, politiche e sociali che promuovevano la circolazione di idee e merci.

Indice

  1. Origini della filosofia ionica
  2. Struttura politica e sociale greca
  3. Ruolo del ceto plutocratico
  4. Mentalità mercantile e diffusione
  5. Condizioni favorevoli nelle colonie ioniche
  6. Distinzione tra presocratici e sofisti
  7. Concetti fondamentali della filosofia greca

Origini della filosofia ionica

Nel VI secolo a.C. nella ionia nasce la filosofia sia grazie al ceto sociale dei mercanti ma anche all’aumento demografico che favorisce le emigrazioni nelle nuove colonie ioniche (Sicilia,Magna Grecia e coste Mar Nero) in questo modo nasce una nuova cultura che non si accontenta più delle credenze.

Struttura politica e sociale greca

Le civiltà pre-elleniche erano monarchiche in cui la casta sacerdotale e quella guerriera aveva il controllo del potere e del sapere perciò cercavano di diminuire i cambiamenti della cultura. Invece in Grecia il potere era aristocratico, non era presente un potere centrale infatti c’erano le poleis o chiamate anche città-stato quindi la casta sacerdotale aveva un potere limitato inoltre molto spesso erano presenti i tiranni, perciò il popolo inizia a dirigersi verso la democrazia.

Ruolo del ceto plutocratico

Un fattore che contribuisce alla nascita della filosofia era la presenza di una nuova classe sociale,il ceto plutocratico cioè persone che possedevano il denaro ed era composto da mercanti e l’artigiani tuttavia erano coloro cercano di affermare il principio della isonomia che stabilisce l’uguaglianza per tutti i ceti della società quindi anche i plutocratici dovevano godere gli stessi diritti politici degli aristocratici inoltre affermava che la polis è una comunità di persone libere perciò decidono autonomamente attraverso dibattiti pubblici.

Mentalità mercantile e diffusione

Ma la diffusione era dovuto anche alla mentalità dei mercanti infatti non si accontentavano più della tradizione e delle sue forme culturali(mito, religione e poesia) tuttavia riuscivano a distinguere ciò che appariva ragionevole da ciò che non lo era.

Condizioni favorevoli nelle colonie ioniche

La filosofia non poteva nascere nella società spartana, militaristica inoltre erano presenti idee conservatrici perciò nascono nelle colonie ioniche perché le condizioni economiche, politiche e sociali erano favorevoli alla nascita di una cultura e una mentalità più elastica infatti era presente la circolazione di merci ma anche idee tuttavia erano presenti le libere istituzioni.

Distinzione tra presocratici e sofisti

Nella filosofia greca bisogna conoscere la distinzione tra presocratici e presofisti:

- I presocratici erano filosofi anteriori a Socrate che studiavano i problemi della natura e della realtà quindi si occupano della filosofia cosmologico(il cosmo e l’universo) e ontologico(l’essere e la realtà in generale).

- i sofisti studiavano l’essere umano.

Concetti fondamentali della filosofia greca

I primi filosofi che si concentravano sui problemi della natura intesa come insieme di fenomeni naturali, quindi il mondo era costituito da cose in continuo cambiamento. Però introducono il concetto di arché, il principio che comprende la materia, la forza che lo anima e la legge che comprende la nascita e la morte, così derivano i concetti di:

- monismo stabilisce che il mondo si bass su un unico principio

- ilozoismo stabilisce che la materia presenta una forza che la fa muovere

- panteismo che considera le divinità come principio del mondo

Domande da interrogazione

  1. Quali fattori hanno contribuito alla nascita della filosofia nella Ionia nel VI secolo a.C.?
  2. La nascita della filosofia nella Ionia è stata favorita dal ceto sociale dei mercanti, dall'aumento demografico e dalle emigrazioni verso nuove colonie ioniche. Questi fattori hanno portato a una nuova cultura che non si accontentava più delle credenze tradizionali.

  3. Qual è la differenza tra le civiltà pre-elleniche e la Grecia in termini di struttura del potere?
  4. Le civiltà pre-elleniche erano monarchiche con il controllo del potere nelle mani della casta sacerdotale e guerriera, mentre in Grecia il potere era aristocratico e decentralizzato, con le poleis e una casta sacerdotale con potere limitato, favorendo l'emergere della democrazia.

  5. Chi erano i presocratici e i sofisti nella filosofia greca?
  6. I presocratici erano filosofi anteriori a Socrate che studiavano i problemi della natura e della realtà, concentrandosi sulla filosofia cosmologica e ontologica. I sofisti, invece, studiavano l'essere umano.

  7. Quali concetti hanno introdotto i primi filosofi riguardo alla natura e al mondo?
  8. I primi filosofi hanno introdotto il concetto di arché, il principio che comprende la materia, la forza che la anima e la legge della nascita e della morte. Da questo derivano i concetti di monismo, ilozoismo e panteismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community