Classika
Genius
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • I filosofi pre-Socratici si concentravano sulla ricerca dell'archè e lo studio della natura, cercando il principio fondamentale dell'universo.
  • La scuola di Mileto, con filosofi come Talete e Anassimandro, cercava di spiegare il tutto attraverso elementi come acqua, àpeiron e aria.
  • I sofisti, a differenza dei loro predecessori, si focalizzarono su politica, leggi e lingua, riflettendo un cambiamento nel contesto storico-politico di Atene.
  • Socrate, con il metodo maieutico, insegnava a generare nuovi pensieri, mirando a un'educazione che favorisca l'autonomia intellettuale.
  • Nonostante il suo approccio innovativo, Socrate fu condannato per corrompere i giovani, evidenziando le tensioni con la società ateniese dell'epoca.

Filosofia dalle origini a Socrate
La filosofia del saper agire, anziché come ricerca metafisica, mostra le differenza fra Socrate e le filosofie precedenti.

Filosofia dalle origini a Socrate
L’obbiettivo degli studi dei filosofi precedenti a Socrate, era quello della ricerca dell’archè, e lo studio della natura.
Incominciando dalla scuola di Mileto, con il suo fondatore, Talete, arrivando fino a Eraclito, i filosofi ricercarono il principio del tutto.
Talete lo trova nell’acqua, Anassimandro nell’àpeiron (principio infinito e indeterminato), Anassimene nell’aria (pneuma), Pitagora con i suoi seguaci, nei numeri, con la loro natura, pari (limitati, perché infiniti) e dispari (illimitati, perché finiti), infine Eraclito, con il suo fuoco perpetuo (inteso ocme sostanza in continuo mutamento).
Tra il V e il IV sec.
a.C. emerge un gruppo di uomini che tramite compenso, “vendevano” il loro sapere: erano i sofisti. I sofisti si concentrarono sulla politica, le leggi, la religione, la lingua, divenendo così i filosofi dell’uomo e della città. Questo spostamento si spiega, con la sfiducia nella ricerca naturalistica, che aveva ormai battuto tutte le strade, e in relazione al mutato contesto storico – politico dell’Atene del V secolo.
Da questi filosofi emerge la figura di Socrate. la filosofia: dalle origini a SocrateIl filosofo della celebre affermazione “so di non sapere” (per Socrate il saggio è colui che sa di non sapere), egli, come sua madre aiutava a far nascere nuovi uomini in qualità di levatrice, aiutava attraverso la maieutica a far nascere nel discepolo nuove idee, a far partorire la verità. Infatti il vero scopo dell’insegnamento di Socrate era quello di creare uomini non schematizzati, massificati, bensì persone di ampio respiro culturale e, con idee personali;
E l’ironia , che è quell’insieme di domande, interrogativi, provocazioni paradossali di cui Socrate si serviva per distruggere la presunzione del discepolo.
Ciononostante, fu condannato, accusato di corrompere i giovani.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community