zampetta3
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Gorgia elabora una dottrina negativa sulla possibilità conoscitiva dell'uomo, con tesi che negano l'esistenza, la conoscibilità e la comunicabilità del reale.
  • La critica interpreta la teoria di Gorgia come nichilismo, non negando la realtà, ma la capacità di concettualizzarla filosoficamente.
  • Gorgia vede il reale come tragico, dominato da menzogna e passioni, a differenza della visione razionale di altri filosofi.
  • La sofistica considera l'uomo al centro di tutto, promuovendo una visione della storia come progresso anziché regresso.
  • I sofisti vedono l'uomo superiore agli animali grazie alla ragione, che gli permette di trasformare il mondo mediante le tecniche.

Gorgia

Un altro filosofo importante per la sofistica era Gorgia; egli elabora una dottrina negativa sulla possibilità conoscitive dell'uomo. Le sue tre tesi fondamentali affermano che: nulla c'è; se anche qualcosa ci fosse, non sarebbe conoscibile all'uomo; -se anche fosse conoscibile all'uomo, non sarebbe comunicabile agli altri. La sua teoria è stata interpretata dalla critica come "nichilismo (annientamento filosofico)"; questo non significa che Gorgia fa sparire ad un tratto la realtà circostante, ma semplicemente nega la possibilità di concettualizzarlo filosoficamente.


Un altro aspetto importante del pensiero di Gorgia è rappresentato dalla sua concezione tragica del reale, infatti, a differenza degli altri filosofi che vedevano la vita dominata dal logos (ragione), Gorgia crede che l'esistenza sia dominata dalla menzogna e dalle passioni. Sicuramente la sofistica rappresenta una filosofia che considera l'uomo come il centro di tutto, di conseguenza emerge un nuovo modo di considerare la storia; la storia non è intesa più come regresso, ma come progresso. Per i sofisti, infatti, l'uomo di differenzia dagli altri animali perché possiede il dono della ragione. Egli supera le naturali debolezze entrando in società e creando le tecniche, cioè quel complesso di arti mediante le quali l'uomo trasforma il mondo circostante a proprio vantaggio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community