Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gorgia critica l'eleatismo affermando che nulla esiste, poiché se qualcosa esistesse dovrebbe avere determinate qualità contraddittorie.
  • Nei suoi argomenti, Gorgia sostiene che il mondo non può essere né generato né ingenerato, arrivando così alla conclusione che nulla esiste.
  • Secondo Gorgia, anche se qualcosa esistesse, sarebbe inconoscibile, poiché la mente non può cogliere l'essenza di ciò che esiste al di fuori di essa.
  • Gorgia sostiene che anche se l'esistenza fosse conoscibile, sarebbe comunque incomunicabile, poiché il linguaggio è inadeguato a esprimere la realtà.
  • Utilizzando argomentazioni deduttive, Gorgia intende dimostrare che le sue conclusioni sono tanto persuasive quanto quelle eleatiche, sfidando la loro necessità dell'essere.

Contro l’eleatismo

Sul non essere o sulla natura: replica di Gorgia a Melisso (e in generale all’eleatismo)
-nulla esiste; se qualcosa esiste deve possedere una data qualità
esempio:
il mondo è generato/ingenerato;
se generato: sarebbe generato dal nulla, ma niente si genera dal nulla→ il mondo non è generato
se ingenerato: non avrebbe principio, dunque sarebbe infinito: ma l'infinito non è contenuto in nessun luogo→ il mondo è generato;
ciò è impossibile ⇒ Il mondo non esiste = Nulla esiste
- anche ammettendo che qualcosa esista, sarebbe inconoscibile→ la mente non è infatti adeguata a cogliere l’esistenza di qualcosa di esterno a essa
- anche ammettendo che qualcosa esista e sia conoscibile, sarebbe incomunicabile →il linguaggio non è
infatti adeguato a esprimere la realtà delle cose impossibile

Non è chiaro quale forza dimostrativa Gorgia attribuisca effettivamente a questi suoi argomenti e che genere di filosofia (relativistica, scettica oppure nichilista) miri a costruire tramite essi: è tuttavia molto probabile che egli li consideri persuasivi almeno quanto quelli opposti degli eleati (finalizzati a dimostrare la necessità dell’essere, la sua assoluta conoscibilità e il legame inscindibile tra esso e il linguaggio).
Utilizzando procedure di tipo deduttivo, molto simili a quelle di cui si è servito per esempio Melisso, Gorgia si propone di dimostrare la possibilità di pervenire a risultati del tutto opposti, che siano comunque ugualmente persuasivi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community