ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Epicuro, nato a Samo nel 341 a.C., insegnò a Mitilene e Lampsaco prima di stabilirsi ad Atene e sviluppare la sua filosofia atomista.
  • L'atomismo di Epicuro si distacca da quello di Democrito, focalizzandosi sulla tranquillità dell'animo come scopo ultimo della vita.
  • La filosofia di Epicuro è vista come una cura per l'anima, paragonabile alla medicina per il corpo, e mira a procurare una vita beata.
  • La "canonica" di Epicuro stabilisce che la conoscenza sensibile è il criterio della verità, con le sensazioni e i sentimenti di piacere e dolore come elementi chiave.
  • Epicuro distingue tra percezioni sensoriali vere e supposizioni potenzialmente false, sostenendo che il ragionamento deve basarsi sui dati sensoriali.

Indice

  1. Epicuro e l'atomismo
  2. La filosofia come cura dell'anima
  3. La canonica di Epicuro
  4. Criterio della verità

Epicuro e l'atomismo

Epicuro era nato a Samo nel 341 a.C., e, prima di stabilirsi ad Atene, aveva insegnato a Mitilene e a Lampsaco. La dottrina da lui professata era l'atomismo, sebbene Epicuro tenesse a dichiararsi indipendente da Democrito. E ciò può anche considerarsi vero, nel senso che lo spirito con cui la dottrina veniva professata da Epicuro era lontano da quello di Democrito, e l'atomismo era accettato non come uno strumento d'indagine razionale della natura, ma come la dottrina che meglio può favorire la tranquillità dell'animo, scopo supremo della vita.

La filosofia come cura dell'anima

Una filosofia che non serva a curare l'anima dei suoi affanni sarebbe del tutto inutile, come una scienza medica che non servisse a curare il corpo: "la filosofia è infatti un'attività che, con discorsi e ragioni, procura la vita beata".

La canonica di Epicuro

E', questo, l'enunciato fondamentale della canonica di Epicuro, che costituisce la prima parte della sua filosofia: quella che deve dare il criterio e il principio della verità sviluppata nelle altre due: la fisica, e soprattutto l'etica, che è la ragion d'essere anche del resto.

Criterio della verità

Criterio della verità è la conoscenza sensibile. Vere sono, anzitutto, le sensazioni che si producono per l'azione di simulacri (éidola) delle cose, che s'imprimono nel fluido che costituisce l'anima, e vi lasciano un'impronta, da Epicuro chiamata prolessi, o "anticipazione", perché permette di prevedere le esperienze future. In secondo luogo sono veri in ogni caso i sentimenti di piacere e di dolore, da cui dipende interamente la nostra felicità. Per contro le "supposizioni", o ipolessi, che possiamo formare con il nostro giudizio circa la causa di ciò che sentiamo, possono esser false: perché ci può capitare di attribuire a una causa ciò che proviene, in realtà, da una causa diversa. Il ragionamento può estendersi al di là di ciò che è percepito immediatamente con i sensi: ma sempre soltanto sul fondamento di ciò che i sensi ci attestano.

Domande da interrogazione

  1. Qual è lo scopo principale della filosofia secondo Epicuro?
  2. Secondo Epicuro, lo scopo principale della filosofia è curare l'anima dai suoi affanni e procurare una vita beata, simile a come la medicina cura il corpo.

  3. Come Epicuro differisce da Democrito nella sua interpretazione dell'atomismo?
  4. Epicuro si dichiara indipendente da Democrito, accettando l'atomismo non come strumento d'indagine razionale della natura, ma come dottrina che favorisce la tranquillità dell'animo.

  5. Qual è il criterio della verità nella filosofia di Epicuro?
  6. Il criterio della verità nella filosofia di Epicuro è la conoscenza sensibile, basata sulle sensazioni e sui sentimenti di piacere e dolore, mentre le supposizioni possono essere false.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community