Concetti Chiave
- Le immagini di Socrate dopo la sua morte sono variegate ma riflettono aspetti autentici del suo insegnamento.
- I dialoghi platonici giovanili, detti "dialoghi socratici", offrono la testimonianza più significativa dell'opera di Socrate.
- Il dialogo come forma esprime efficacemente il metodo di insegnamento vivace di Socrate.
- La filosofia di Socrate pone l'anima al centro della riflessione, seguendo l'influenza dei pitagorici.
- Socrate concepisce l'essere umano principalmente attraverso l'anima, non il corpo o i beni materiali.
Indice
Immagini contrastanti di Socrate
Si è osservato che le immagini di Socrate sorte immediatamente dopo la sua morte sono differenti e in parte contrastanti, anche se tutte restituiscono aspetti e motivi effettivamente presenti nella sua attività e nel suo insegnamento.
Dialoghi platonici e insegnamento
Non c’è dubbio, comunque, che la testimonianza più significativa sia quella contenuta nei dialoghi platonici, soprattutto in quelli giovanili, che infatti vengono definiti “dialoghi socratici”. Essi non restituiscono solo alcuni specifici concetti sostenuti da Socrate, ma anche (e soprattutto) un elemento centrale della sua attività filosofica: la straordinaria freschezza e vivacità del suo modo di intendere la filosofia; la stessa forma del dialogo rende poi nel modo più efficace il modello di insegnamento socratico. Prima di dare avvio all'esposizione del pensiero socratico – almeno laddove esso può essere ricostruito – occorre fare una premessa di ordine generale.
L'anima nel pensiero socratico
Bisogna cioè precisare che l’intero discorso filosofico di Socrate è incentrato intorno a un protagonista ben preciso, un protagonista che era già apparso sulla scena della riflessione greca: si tratta dell’anima, alla quale i pitagorici avevano già assegnato un ruolo centrale. Per Socrate ciò che è veramente proprio dell’uomo, il suo sé, non è il corpo, non sono i beni che egli possiede, bensì l’anima; la filosofia socratica, quindi, assume i contorni di un grande progetto di cura dell’anima