Anna___04
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Ellenismo è il periodo storico che va dalla morte di Alessandro Magno alla conquista romana del Medio Oriente, caratterizzato dalla diffusione della cultura greca in Oriente.
  • Atene perde la sua importanza politica ma rimane un centro culturale, mentre la cultura greca si diffonde nei regni ellenistici come l'Egitto e l'Asia Minore.
  • Alessandria diventa un centro culturale di rilievo, ospitando una prestigiosa biblioteca e un Museo, superando Atene in ambito scientifico.
  • Nuove scuole filosofiche emergono, come il Giardino di Epicuro e la Stoà di Zenone, con un focus sulla liberazione dal dolore e rifiutando concetti platonici e aristotelici.
  • In ambito matematico, Euclide, ad Alessandria, scrive gli "Elementi", fondamento della matematica occidentale, mentre Archimede e Apollonio apportano critiche e sviluppi ulteriori.

Indice

  1. Età e filosofia ellenistica
  2. Un nuovo tipo di filosofia

Età e filosofia ellenistica

Con morte di Alessandro Magno (323 a.C.) fino alla conquista del medio oriente da parte di Roma (31 a.C.) gli storici fanno durare un periodo detto Ellenismo. Con questo termine gli studiosi volevano indicare la diffusione della lingua greca in Oriente.
Dopo la morte di Alessandro Magno Atene rappresenta un centro politico di limitata importanza in quanto l'istituzione della polis va incontro a una disgregazione e a un ma conserva ancora un certo prestigio culturale.
Dopo il declino della polis nei regni ellenistici si diffonde la cultura greca soprattutto in Egitto e in Asia Minore.

I regni ellenistici iniziano a concorrere con la Grecia in ambito di cultura: tra queste la più importante è Alessandria, dotata di una prestigiosa biblioteca e di un Museo dedicato alle Muse.

Un nuovo tipo di filosofia

Anche l'accademia e il liceo, che erano stati degli importanti centri scientifici cambiano: il liceo subì un declino e l'accademia non coltivò più le materie scientifiche.

Ciò significa che la filosofia e lo studio delle materie letterarie restò ad Atene, mentre le scienze si spostarono ad Alessandria.
Il connubio tra ricerca scientifica e filosofia cessò di esistere.

In compenso sorsero nuove scuole: nel 306 a.C. fu fondato il Giardino da Epicuro, e la Stoà di Zenone di Cizio, mentre il liceo perse importanza. L'accademia ellenistica si dedicò allo studio di argomenti di tipo scettico.

Stoici ed epicurei, pur avendo delle filosofie molto diverse, condividono alcuni aspetti nella loro dottrina.
Entrambi contestano il concetto di forma e di essenza proprio di Platone e Aristotele, e concepiscono la divinità come qualcosa di corporeo. Rifiutano il concetto di Idea e altri concetto incorporei dal mondo e confrontano la filosofia scettica.

La filosofia ellenistica è un esercizio spirituale finalizzato alla liberazione dal turbamento dal dolore e si presenta come un messaggio di liberazione.

I progressi della matematica
Uno dei più importanti personaggi che sono attivi in ambito matematico è Euclide, tant'è che sappiamo ben poco della matematica a lui antecedente.
Egli è attivo ad Alessandria nel III secolo a.C. e compone gli Elementi, che costituiscono il fondamento per le matematiche in Occidente. Quest'opera si compone di 13 trattati apparentemente slegati tra loro. In quest'opera le matematiche vengono concepite come un edificio corrente.
La catena dimostrativa parte da postulati e assiomi, verità generali e indimostrabili.
Archimede è il primo a criticare gli Elementi di Euclide, proponendo delle osservazioni meta-matematiche, e cioè fa delle riflessioni sulla natura stessa degli elementi studiati.
Apollonio di Perge è attivo ad Alessandria e sostiene di aver superato le Coniche di Euclide.
Nicomaco di Cerasa illustra le connessioni tra i diversi numeri.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il periodo storico dell'Ellenismo e quali sono le sue caratteristiche principali?
  2. L'Ellenismo è il periodo che va dalla morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. fino alla conquista del Medio Oriente da parte di Roma nel 31 a.C. Durante questo periodo, si assiste alla diffusione della lingua e cultura greca in Oriente, con Atene che mantiene un certo prestigio culturale nonostante il declino politico.

  3. Come si è evoluta la filosofia durante l'epoca ellenistica?
  4. Durante l'epoca ellenistica, la filosofia si è distaccata dalla scienza, con nuove scuole come il Giardino di Epicuro e la Stoà di Zenone che emergono. Queste scuole contestano le idee di Platone e Aristotele, proponendo una filosofia come esercizio spirituale per la liberazione dal dolore.

  5. Qual è il contributo di Euclide alla matematica durante l'epoca ellenistica?
  6. Euclide, attivo ad Alessandria nel III secolo a.C., ha composto gli "Elementi", un'opera fondamentale per la matematica occidentale. Gli "Elementi" sono costituiti da 13 trattati che partono da postulati e assiomi, formando una base per la dimostrazione matematica.

  7. Chi sono altri matematici importanti dell'epoca ellenistica e quali sono i loro contributi?
  8. Oltre a Euclide, Archimede ha criticato gli "Elementi" con osservazioni meta-matematiche, mentre Apollonio di Perge ha lavorato sulle Coniche, e Nicomaco di Cerasa ha esplorato le connessioni tra numeri diversi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community