Concetti Chiave
- Epicuro, nato a Samo nel 341 a.C., fonda la scuola epicurea in Grecia dopo aver studiato all'Accademia Platonica.
- La filosofia epicurea identifica la felicità con il piacere, distinguendo tra piacere in movimento e piacere stabile, quest'ultimo essenziale per una vita beata.
- Epicuro classifica i desideri in naturali e necessari, naturali ma non necessari, e non naturali né necessari, promuovendo solo quelli naturali e necessari per la felicità.
- La filosofia del quadrifarmaco sostiene che l'uomo virtuoso dovrebbe evitare eccessi, coltivare piaceri utili e perseguire l'atarassìa vivendo nascosto.
- L'uomo autarchico, secondo Epicuro, è colui che domina le passioni e vive di ciò che è strettamente necessario, utilizzando la ragione per discernere i veri bisogni.
Epicuro
Epicuro nasce a Samo nel 341 a.C.
Si trasferisce poi in Grecia, dove seguirà l’Accademia Platonica; qui fonda la scuola epicurea.
Qual è il punto principale della filosofia epicurea?
‘ la felicità consiste nel piacere’ e il piacere è un criterio di scelta.
Il piacere si divide in:
- piacere in movimento: inteso come gioia e letizia; sapere che qualcosa provoca felicità mi spinge a farla, provarla
- stabile: inteso come assenza totale di turbamenti, l’atarassìa
Per Epicuro, solo il piacere stabile porta alla vita beata.
Distingue inoltre anche 3 tipi di desideri diversi:
- naturali e necessari: quelli che inducono alla sopravvivenza
- naturali e non necessari: come vestiti sfarzosi e cibo raffinato (ossia il superfluo)
- non naturali e non necessari: come ricchezza, fama e onore
Quali desideri vanno appagati per raggiungere la vita beata? Sono i desideri naturali e necessari che inducono a questa.
Filosofia del quadrifarmaco
L’uomo virtuoso deve:- non eccede nei piaceri naturali e necessari (non ne fa un eccesso continuo)
- coltiva solo i piaceri utili (ha il controllo) e capisce ciò che è utile per lui
- vive nascosto rinunciando all’onore e alla fama
- persegue l’atarassìa (assenza totale di turbamenti dell’anima)