emma2423
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La fisica epicurea segue la visione atomistica di Democrito, descrivendo un universo meccanicistico senza intervento divino, dove tutto, compresa l'anima, è fatto di atomi.
  • Gli epicurei riconoscono l'esistenza degli dei come esseri perfetti e indifferenti alle vicende umane, risolvendo il problema della teodicea affermando che le divinità non si interessano del mondo.
  • L'etica epicurea identifica la felicità con il piacere, promuovendo un edonismo raffinato che distingue tra bisogni naturali necessari, naturali non necessari, e non naturali non necessari.
  • La felicità, secondo Epicuro, si raggiunge attraverso l'atarassia e l'aponia, con la ragione che guida nel perseguimento di bisogni che non causano turbamenti dell'anima o dolore fisico.
  • Epicuro considera l'amicizia un bene prezioso, simile all'approccio aristotelico, sottolineando che essa non dovrebbe basarsi esclusivamente sull'utile, ma apportare piacere e supporto reciproco.

Indice

  1. La fisica epicurea
  2. L’etica epicurea
  3. La politica epicurea

La fisica epicurea

Essa riprende la fisica di Democrito (per la visione atomistica) e dunque non è una fisica finalistica, ma bensì meccanicistica (il flusso degli stomi si muove secondo delle leggi meccaniche del movimento). Tutto è corpo e dunque anche l’anima è fatta degli stessi atomi di tutte le altre cose, ma sono solo più tondi e si muovono più velocemente. L’anima non è trascendente, ossia non è diversa dalla materia.
Non c’è nessun disegno divino nel mondo quindi si tratta di una scienza meccanicistica. Anche gli dei sono corpo però vedono la filosofia come un quadrifarmaco che va a guarire il timore degli dei. Per gli epicurei gli dei esistono e sono essere perfetti ed eccellenti ed essendolo non possono avere degli obblighi nei confronti degli umani (non si interessa non delle cose umane). Esiste la questione teodicea, ossia la giustificazione di dio a partire dalla presenza del male nel mondo, che però presenta un problema perché intende o che dio non è onnnipotente o lo è ma è cattivo (perché senno non ci sarebbe il male). Gli epicurei si pongono questa questione ma piuttosto che concludere che gli dei sono malvagi, affermano che non si interessano del mondo. Le divinità vengono adorate dai saggi perché sono divini e per la loro eccellenza (questa eccellenza fa anche si che loro non abbiano nessun obbligo nei confronti degli umani), che ne genera la venerazione.

L’etica epicurea

L’etica degli epicurei serve per giungere alla felicità, che coincide con il piacere e per questo viene chiamata edonismo (edonè=piacere). Le filosofia edonistiche sono quelle che ricercano il piacere ma nel caso degli epicurei è raffinata e non cieca. Gli epicurei fanno un accurato calcolo dei bisogni e dei piaceri collegati al loro soddisfacimento. Per gli epicurei ci sono tre tipi di bisogni: naturali e necessari (come mangiare, dormire..), i desideri naturali e non necessari (mangiare molto, dormire molto..) e i bisogni non naturali e non necessari (ricchezza, gloria..). Questa differenziazione dice che nel ricercare il piacere ci sono alcuni che vanno evitati perché non conducono alla felicità e bensì provocano un maggiore turbamento dell’anima o un dolore. La felicità per la filosofia epicurea si connota come atarassia (=assenza di turbamento dell’anima) e aponia (=assenza di dolore fisico). È una definizione di felicità in negativo, quindi dicendo quello che non è. Da qui nasce l’idea del calcolo dei bisogni e l’affermazione che il piacere si raggiunge attraverso esso. In questo calcolo entra in gioco la ragione, che capisce quali bisogni inseguire (quelli che non provocano ulteriori turbamenti). Questa visione della ragione li mette in accordo con il mondo (fa seguire i bisogni naturali). Il calcolo fa giungere alla virtù che diventa un rispetto dell’ordine naturale delle cose. Epicuro era conosciuto come un individuo molto amorevole nei confronti della famiglia e degli amici perché per lui, nonostante ritenesse la giustizia una convenzione umana, afferma che il saggio segue la giustizia perché ritiene piacevole fare del bene (più bello fare il piacere che riceverlo). Pone il piacere alla base dei sentimenti come la giustizia. Scriverà anche delle cose sull’amicizia dicendo però che non deve essere totalmente basata sull’utile, bensì esso deve esserci e deve essere legato all’amicizia (se esso manca, manca la speranza di ricevere aiuto o supporto). Ritiene l’amicizia un bene per sè, come faceva Aristotele.

La politica epicurea

Epicuro ne riconosce l’importanza attraverso le leggi che impediscono di nuocerai a vicenda, però la sconsiglia ai saggi, in quanto crede che essa generi un turbamento dell’anima.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la visione epicurea della fisica e degli dei?
  2. La fisica epicurea è meccanicistica, basata sull'atomismo di Democrito, e nega un disegno divino nel mondo. Gli dei esistono ma non si interessano delle cose umane, essendo perfetti e senza obblighi verso gli uomini.

  3. Come definisce Epicuro la felicità e il piacere?
  4. La felicità per Epicuro è l'assenza di turbamento dell'anima (atarassia) e di dolore fisico (aponia). Il piacere si raggiunge attraverso un calcolo razionale dei bisogni, distinguendo tra quelli naturali e necessari e quelli non necessari.

  5. Qual è il ruolo della ragione nell'etica epicurea?
  6. La ragione aiuta a identificare quali bisogni perseguire per evitare turbamenti e raggiungere la felicità, portando alla virtù e al rispetto dell'ordine naturale delle cose.

  7. Come vede Epicuro la giustizia e l'amicizia?
  8. Epicuro considera la giustizia una convenzione umana, ma il saggio la segue perché trova piacere nel fare del bene. L'amicizia è vista come un bene per sé, non basata solo sull'utile, ma essenziale per il supporto reciproco.

  9. Qual è la posizione di Epicuro sulla politica?
  10. Epicuro riconosce l'importanza delle leggi per prevenire danni reciproci, ma sconsiglia ai saggi di partecipare alla politica, poiché crede che essa generi turbamento dell'anima.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community