Concetti Chiave
- Empedocles of Agrigento was a multifaceted figure: a physicist, politician, and engineer who contributed to architectural principles.
- He authored two significant works, "On Purification" and "On Nature," aiming to merge physical and moral aspects and reconcile naturalist tradition with philosophical ideas.
- Empedocles introduced the concept of multiple archai: air, water, fire, and earth, which oppose Parmenides' idea of a singular being but share qualities of being indestructible and eternal.
- The mixture of these fundamental elements is controlled by two forces, Love and Strife, which mix or separate them, indicating no birth or death but transformation.
- Melissus of Samos expanded on Parmenides' doctrine, asserting that being is ungenerated, unique, and infinite, contrasting with Parmenides' view of finiteness.
- Fisico
- Uomo Politico
- Ingegnere (stabili i principi per gli acquedotti e strutture architettoniche )
Scrisse 2 opere :
- Sulla purificazione
- Sulla natura
Cera di conciliare gli aspetti fisici a quelli morali , la tradizione naturalista ai concetti dei grandi filosofi , la tradizione con il bisogno di filosofare .
Archè molteplici : aria , acqua , fuoco e terra
Queste radici contraddicono l’unicità dell’essere Parmenidiano , ma presentano anche delle analogie , infatti sono indistruttibili e eterne .
La mescolanza delle radici è governata da due forze :
- Amore
- Odio
Attraverso l’ amore e l’ odio i quattro elementi fondamentali vengono ad essere fra loro mescolati o separati. In sé non nascita morte o nascita, ma solo mescolanza o separazione di ciò che è mescolato.
La conoscenza è esperienza e quando il simile conosce il simile, ossia quando avviene l’ incontro fra una qualità presente nelle cose ed un’ altra identica presente nel soggetto accondiscendente.
Melisso:
vive a Samo nel V secolo a.C.
Egli tenta di sviluppare e chiarire la dottrina di Parmenide, sostiene 3 tesi principali :
- l’essere è una realtà non generata , in quanto dal nulla non può nascere nulla ;
- l’essere è unico
- l’essere , contrariamente a quanto sostenuto da Parmenide è infinito