Concetti Chiave
- La democrazia ateniese si basava sul sistema dei demoi, circoscrizioni amministrative che eleggevano rappresentanti per l'assemblea cittadina.
- Empedocle e Anassagora sostenevano che forze esterne ordinassero gli elementi materiali, mentre Democrito credeva in una forza intrinseca agli atomi senza finalità.
- Democrito sviluppò la teoria atomica, secondo cui la realtà è composta da atomi indivisibili che si muovono casualmente senza uno scopo preciso.
- Anassagora introdusse il concetto di nous, un intelletto che guida il ragionamento verso il miglior risultato, e l'idea che tutto contenga tutto.
- La teoria della conoscenza di Anassagora si basa sulla legge di causa-effetto e l'interazione tra simili e contrari attraverso i sensi.
Confluenti dal manifesto ‘Salviamo i fenomeni’.
Atene -> si trovano cittadini, non sudditi
-> definita da Aristotele ‘cavallo bianco addormentato’
Psicagogia -> legge del più abile -> convincere, persuadere mediante un discorso.
Sofistoi: sapientissimi
sofisti: devono voler insegnare senza pensare al pagamento.
insegnare: travasare informazioni.
educare: portare fuori la verità da noi stessi.
Cosmos e natura teleologica
Cosmos-> orientato a formare un progetto -> teleologico
diverso da:
natura casuale: non ha un fine teleologico, non volto ad un obbiettivo
matrice -pluralità degli elementi costitutivi
-l’opposizione al diktat parmenideo sulla realtà del movimento e della divisibilità
elementi materiali -> composto di materia = 4 elementi: terra, aria, acqua, fuoco (ci sono delle forze che agiscono su questi)
-per Empedocle ed Anassagora: - forza esterna - la forza ordina ed imprime a tali elementi un fine (un’ordine stabilito) -> valenza teleologica.
-per Democrito: forza intrinseca agli elementi (atomi) - non prevede un fine (ateleologica e casualistica)
ionia
teoria atomica -> modello atomico (prototipo-paradigma) -> attraverso cui spiega l’esistenza e lo sviluppo della realtà partendo dagli atomi
atomi
- particelle di materia.
- non ulteriormente divisibili (a: negazione, tòmos: tagliare, non ritagliabile).
- hanno movimenti irregolari a causa di una forza interna (movimento casuale che non ha un fine).
- si scontrano tra se.
- differiscono per dimensione, forma, posizione.
- elementi quantitativi.
- non hanno qualità.
Conoscenza e percezione
In tutta la materia (in ogni individuo) sono presenti dei meati (pori), che corrispondono ai sensi, dove gli atomi passano, riproducono immagini, che arrivano alla memoria, successivamente abbiamo la facoltà di riprodurre mentalmente l’immagine di una cosa anche senza vederla perché già in precedenza è entrata nella memoria.
vicino alla ionia
Tutto è in tutto
spermata.-> semi (si distinguono per qualità)
certi semi prevalgono su altri ma in un unico individuo sono tutti sempre presenti-> che non arriva mai a un proprio punto di finitezza (non ha né uno stadio minimo né uno massimo)
Nous e logos
noùs-> intelletto, mente-> intuizione (senza ragionamento) -> avviene per realizzare un fine, porta sempre al ragionamento migliore e da senso alle cose
lògos è la ragione dimostrativa
- i fenomeni sono regolati dalla legge di causa-effetto -> stabilisce regole normative
- l’anima (leggera) è formata da atomi piccoli, rotondi e velocissimi
- teoria della conoscenza -> per difformità il simile avverte il suo contrario
Domande da interrogazione
- Qual è il significato di "democrazia" nel contesto ateniese?
- Come differiscono le teorie di Empedocle e Anassagora da quella di Democrito riguardo agli elementi costitutivi della realtà?
- Qual è il ruolo del "noùs" secondo Anassagora?
- Cosa caratterizza gli atomi nella teoria di Democrito?
La democrazia ad Atene era il potere dei "demoi", le circoscrizioni amministrative che eleggevano e inviavano i propri rappresentanti all'assemblea.
Empedocle e Anassagora credevano in una forza esterna che ordina gli elementi con un fine teleologico, mentre Democrito sosteneva che gli atomi si muovono casualmente senza un fine.
Il "noùs" è l'intelletto o la mente che, attraverso l'intuizione, realizza un fine e porta al ragionamento migliore, dando senso ai fenomeni.
Gli atomi sono particelle indivisibili con movimenti irregolari e casuali, differiscono per dimensione, forma e posizione, e non possiedono qualità.