Concetti Chiave
- Le discipline sono apprese attraverso storiografie che formano l'idea di memoria e conoscenza.
- Il discorso storico non ha un inizio assoluto e si trasforma continuamente con ogni nuova narrazione.
- Aristotele ha creato il primo quadro teorico della filosofia, influenzando la narrazione storica successiva.
- La storia della filosofia traccia un percorso da Ionia alla Magna Grecia fino ad Atene, secondo Aristotele.
- Il rapporto tra storia e storiografia si evolve, riflettendo prospettive diverse a vantaggio delle teorie.
Indice
L'importanza delle storiografie disciplinari
Siamo circondati da discipline che impariamo attraverso storiografie disciplinari, che siano artistiche oppure filosofiche oppure ancora letterarie, questa è l’idea più usata nella nostra formazione: le discipline, gli oggetti epistemici li impariamo con un approccio storiografico.
L'origine delle storie filosofiche
Che cosa significa raccontare una storia? Dove e come nascono le storie che sembrano derivare dall’unica idea di memoria? C’è un’ipotesi di lavoro che muove da questa osservazione, il discorso storico non “nasce” mai, ogni storia inizia e ricomincia ogni volta trasformandosi, non c’è quindi un inizio assoluto che si ripete sempre.
Il contributo di Aristotele alla filosofia
Ad esempio, la storia della filosofia inizia con Eraclito o Anassimandro, ma da quando ce la raccontiamo questa storia? Il primo che ha “inventato” questa storia e l’ha raccontata e costruita per primo è il filosofo Aristotele, lui compone per la prima volta il quadro di quella forma della sapienza che da una zona costiera insulare dell’Asia Minore, che è la Ionia, fluisce poi in alcune zone della Magna Grecia e poi si insedia ad Atene.
Aristotele compone il quadro teorica della filosofai a e a raccontarlo con scansione storia, e ripetutamente i filosofi posteriori hanno approfondito e modificato questo schema creando i manuali della scolastica. Il rapporto tra storia e storiografia si ricompone quindi ogni volta raccogliendo prospettive diverse, la storia ogni volta racconta quello che decide di raccontare, Aristotele non voleva fare storiografia filosofica e nel suo schizzo storico-filosofico è scritto a vantaggio della propria teoria.