Concetti Chiave
- Anassagora di Clazomene è noto per aver introdotto la filosofia ad Atene durante il governo di Pericle e per il suo saggio "Sulla natura".
- Ha sviluppato la teoria dei semi, particelle invisibili che si uniscono e separano per formare la materia, simili ai concetti di divisibilità e infinità.
- Il concetto di semi è stato influente nella matematica moderna, pur derivando da osservazioni biologiche sul nutrimento.
- La noùs o intelligenza divina ordina i semi caotici, creando l'ordine nel mondo attraverso un movimento che divide le sostanze.
- La divisione delle sostanze avviene secondo l'opposizione di caldo e freddo, luce e oscurità, mantenendo i semi sempre mescolati.
Anassagora di Clazomene – pensiero generale
Anassagora di Clazomene è conosciuto principalmente per aver introdotto la filosofia nella città di Atene governata al tempo da Pericle, è anche riconosciuto per aver scritto saggi come in particolare “Sulla natura”, in cui ammette il principio per cui nulla possa nascere e nulla possa morire. Gli elementi infatti che a suo parere si separano e che si uniscono successivamente vengono chiamati semi, ossia minuscole ed invisibili particelle di materia: il seme va a generare la pianta come questi semi generano le cose corporee, Aristotele diceva che tutte le cose sono ogni cosa, intendendo parti simili perché hanno gli stessi caratteri di ciò che vanno a costruire. Le caratteristiche fondamentali prevedono l’infinità, la divisibilità e non vi è una quantità minima perché è divisibile in altre parti. Tuttavia non esiste neanche una maggiore in quanto potrebbe essere aumentata, piccolo o grande sono relati perché dipende con cosa sono confrontati, questo concetto è importante per la matematica moderna ma non essendo un matematico, Anassagora comprese ciò da semplici osservazioni biologiche derivate dal nutrimento. Da un nutrimento di un solo tipo si formano tutte le parti del corpo e quindi le stesse particelle, o semi, del cibo sono uguali a quelle del corpo.L’intelligenza divina, anche conosciuta nella lingua greca come noùs, si vede una forza che va a sceverare i semi originariamente disposti in maniera confusa e va a determinare l’ordine in cui si colloca il mondo, l’ordine non sarà mai più perfetto di questo momento in quanto i semi rimarranno sempre mescolati tra di loro. Ha prodotto nel caos primordiale dei semi un movimento turbinoso che per la sua rapidità ha provocato di conseguenza la divisione di quelle sostanze secondo l’opposizione tra il caldo e il freddo e anche tra la luce e la oscurità.
Domande da interrogazione
- Qual è il contributo principale di Anassagora alla filosofia?
- Come Anassagora spiega la formazione delle cose corporee?
- Qual è il ruolo del noùs secondo Anassagora?
Anassagora è noto per aver introdotto la filosofia ad Atene e per il suo principio secondo cui nulla può nascere o morire, ma solo trasformarsi attraverso i "semi", particelle invisibili di materia.
Anassagora sostiene che le cose corporee si formano dall'unione e separazione dei "semi", che sono particelle invisibili e divisibili, simili a come un seme genera una pianta.
Il noùs, o intelligenza divina, è la forza che ordina i semi originariamente disposti in modo confuso, creando un ordine nel mondo attraverso un movimento che separa le sostanze secondo opposizioni come caldo e freddo, luce e oscurità.