L’esame si avvicina! Anche se quest’anno prevederà soltanto la preparazione della tesina, non vuol dire che non ci si debba impegnare nello svolgimento di quest’ultima! Il voto finale infatti, dipenderà per la maggior parte dal vostro lavoro e dai voti che avete raggiunto nell'ultimo anno. In questa pagina vi daremo dei consigli e delle idee per collegare il pittore Pablo Picasso alle altre materie.
Il Cubismo nasce come metodo artistico che ha la caratteristica di rappresentare un oggetto non nella sua apparenza, ma nella sua essenza più pura. Nella prima metà del novecento, Picasso, insieme a Braque, viene considerato il fondatore di questa visione intima della pittura, e nelle sue opere (soprattutto quelle degli ultimi due periodi) si ritrovano i tratti più importanti del movimento. I collegamenti più coerenti potrebbero essere ad esempio: in storia la guerra civile Spagnola o il secondo conflitto mondiale (collegandosi al Guernica) integrando geografia approfondendo la Spagna, in Italiano potreste fare un confronto con il futurismo ricollegandovi ad autori come Filippo Tommaso Marinetti. In scienze un’idea sarebbe quella di prendere spunto dalla visione interiore dell’oggetto artistico per approfondire il discorso sugli atomi.
Seconda guerra mondiale
Anche se è un argomento molto scelto e molto comune per una tesina, c’è comunque la possibilità di renderlo originale e unico nel suo genere: cogliete aspetti particolari della storia e rendeteli il vostro punto di forza! I collegamenti sono molti: in italiano ci sono davvero molte alternative ma alcune delle più valide sono sicuramente Cesare Pavese o Giuseppe Ungaretti. In scienze approfondite il funzionamento della bomba atomica e delle sue ripercussioni a lungo termine sull’organismo umano e sul pianeta. In arte parlate del Guernica e delle sue caratteristiche principali collegate alla guerra civile spagnola e al secondo conflitto mondiale. Se state cercando dei collegamenti con musica,Wagner potrebbe essere la scelta giusta (era molto amato e conosciuto nella Germania nazista).
Picasso e la politica
Durante il corso della sua vita Picasso è sempre rimasto fedele alle sue idee politiche, vicine a quelle del comunismo. I collegamenti per questo argomento potrebbero essere: in geografia la Russia (ripercorrendo le tappe del cambiamento del paese durante il regime), in Italiano potreste parlare di Pasolini (e della sua adesione al partito comunista italiano), in inglese potrebbe fare al caso vostro “La fattoria degli animali” di George Orwell, satira nei confronti del comunismo sovietico. Per terminare, con tecnica potreste discutere della nascita delle centrali nucleari in Russia durante gli anni 50/60.
Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.