Video appunto: Tesina di terza media su Harry Potter: quali sono i giusti collegamenti?

In questi giorni le terze classi delle scuole secondarie di primo grado stanno incominciando a sostenere l’
esame di terza media. Rispetto agli scorsi anni ci sono stati diversi cambiamenti dovuti all’
emergenza sanitaria da Covid-19. Il Ministero dell’Istruzione, infatti, ha rimosso solo per quest’anno le prove scritte e ha preferito far sostenere solo un
colloquio orale in collegamento da casa con i docenti.
Al centro del colloquio ci sarà la presentazione dell’elaborato prodotto nel mese di maggio. E tu, hai consegnato l’elaborato? Se hai intenzione di portare qualcosa di originale o di impostare i collegamenti partendo proprio da
Harry Potter, questa guida fa proprio per te!
Guarda anche Terza media: come collegare Harry Potter nella tesina
Ideata nei primi anni novanta, la saga
Harry Potter continua a segnare la vita delle nuove generazioni. Diciamoci la verità, siamo stati attratti tutti dai romanzi e dai film che mettono l’
amicizia e il
coraggio al primo posto e abbiamo cercato di vivere nel mondo immaginario del giovane mago. E perché non portare proprio Harry Potter nella tesina di terza media? Molti alunni l’hanno già fatto e non per niente un argomento banale! Dalla
storia dell’arte alla
letteratura, dalle
scienze alla
fisica, tutti trovano riferimenti e attinenza al magico mondo di
Hogwarts. Con l’elaborato su Harry Potter non riuscirai di certo a fare magie ma almeno potrai parlare di uno dei tuoi idoli! Ecco tutti i collegamenti con le diverse materie d’esame che potresti fare!
Tesina terza media 2020: Harry Potter e la letteratura italiana
In letteratura italiana si possono collegare le vicende di Harry Potter a diversi argomenti: dalla maledizione scagliata contro Harry da piccolo con
Pascoli alla tomba dei Potter con
Foscolo, passando per la morte dei genitori con il ricordo della
morte del padre di Pascoli. Le grandi opere di
Foscolo, infatti, continuano a trasmettere nei secoli i grandi temi che riguardano la vita dell’uomo. Degli esempi? L’
amore per la libertà, il
dolore dell’amore non corrisposto, la
contrapposizione tra vita e morte e il rapporto conflittuale con il
tempo. In “
Dei Sepolcri” ad esempio fa riferimento all’editto napoleonico, che aveva imposto la dislocazione dei cimiteri al di fuori dei centri urbani, per riconfermare la sua
poesia politica: il
culto delle tombe non doveva per lui avere connotazione religiosa, ma
civile, in quanto stimolo per i viventi a condurre una vita ricca di affetti. Per quanto riguarda
Pascoli, invece, si potrebbe parlare del suo occhio penetrante che guarda gli oggetti più umili con lo stupore incantato di un fanciullo. In "
Myricae" ad esempio utilizza l’immagine del
nido come luogo degli affetti e come rifugio contro la cattiveria degli uomini. A te la scelta!
Tesina terza media 2020: Harry Potter e storia dell’arte
Chi non è rimasto incantato dalle
scale che si muovono o dai
quadri parlanti? Tutti questi elementi potrebbero essere collegati al
Futurismo. Ti ricordi cos’è? Il futurismo è un movimento letterario e artistico emerso in Italia nel primo decennio del ventesimo secolo e ruota attorno alla figura di
Marinetti, che ha pubblicato il
Manifesto futurista sul quotidiano parigino “
Le Figaro” il 20 febbraio 1909. Egli proclamava un rifiuto del passato e della tradizione, difendendo un'
arte anticlassicista orientata al futuro, che rispondesse nelle sue forme espressive allo spirito dinamico della tecnologia moderna e alla società di massa delle grandi città.
Tesina terza media 2020: Harry Potter e le vicende storiche
Anche dallo scenario storico studiato durante il terzo anno si possono trovare parallelismi con le vicende raccontate in Harry Potter: dal
regime di Voldemort come propaganda nazista alle persecuzioni dei
Babbani intese nell’ottica dell’olocausto. Dando uno sguardo a questa visione d’insieme, si potrebbe, dunque, approfondire la
propaganda nazista, le tecniche sofisticate e le tecnologie usate dagli esperti nazisti per diffondere il loro messaggio o analizzare il ruolo dei nazisti nell’
annientamento degli Ebrei europei, tra incitamenti all’odio e atti disumani. Se ci pensiamo, anche Harry Potter racconta il nazismo:
Voldemort è Hitler,
Azkaban, invece,
è come Auschwitz. La stessa autrice, J.K. Rowling, ha detto in un’intervista: “
Suppongo che i libri di Harry Potter, in generale, siano una prolungata argomentazione per la tolleranza, una prolungata preghiera di porre fine al fanatismo, e credo che sia uno dei motivi per cui alcune persone non amano i libri, ma penso che si tratti di un messaggio molto sano da passare ai giovani”.
Tesina terza media 2020: Harry Potter e le scienze
Per quanto riguarda
scienze potresti parlare delle soluzioni, pensando alle
pozioni di Hogwarts, o di astronomia e di
fasi lunari. Nel mondo magico, come ben sai, durante la fase di “
Luna Nuova” e “
Luna Piena” non è consigliato fare la pozione guaritrice perché l’influenza lunare colpisce come una catastrofe anche tutti i rimedi. Per questo bisogna aspettare la “
Luna Crescente” per le pozioni che influiscono sulla mente dell’uomo o su tutte le pozioni guaritrici.