4' di lettura 4' di lettura
esame terza media quando iniziaL'esame di Terza Media è il primo vero importante step nella vita di ogni studente. Si tratta di un passaggio inevitabile e che sancisce la fine del primo ciclo di studi per i ragazzi che si affacciano alle scuole superiori.


Qualcuno di loro ha cominciato con le prove già dalla scorsa settimana, mentre la maggior parte inizierà l'esame proprio da oggi: dati confermati dai diretti interessati in un recente sondaggio di Skuola.net. Il 62% degli intervistati svolgerà gli esami tra il 13 e il 18 giugno, mentre solo il 17% ha iniziato la scorsa settimana le prove scritte ed è in attesa della prova orale: per tutti gli altri l'esame si svolgerà tra il 20 e il 30 giugno.

Qual è la struttura dell'esame di Terza Media?

Quest'anno anche l'esame del primo ciclo di studi tornerà quasi alla sua forma originale. Ciò significa che si comporrà di due prove scritte accompagnate da un colloquio orale: assente invece, tra gli scritti, la prova di lingue. Le competenze nelle lingue straniere, tuttavia, saranno verificate nel corso della prova orale. La prima prova testerà la preparazione degli alunni nell'ambito della lingua italiana: la Commissione predispone almeno tre terne di tracce inerenti al testo narrativo, al testo argomentativo e all'analisi e comprensione del testo.

La seconda prova avrà invece per oggetto le competenze logico-matematiche degli studenti che avranno a disposizione tre tracce tra cui scegliere. Nello specifico, la prova di matematica può comporsi di problemi articolati su una o più richieste, quesiti a risposta aperta o multipla. Infine durante il colloquio, come detto, l'alunno darà prova di aver maturato le competenze nell'ambito della lingua inglese e della seconda lingua comunitaria, nonché dell'insegnamento dell'educazione civica.

Esame Terza Media: quali sono i requisiti per essere ammessi?

Per essere ammessi all'esame, occorre aver frequentato almeno i tre quarti del monte ore annuale previsto dal proprio istituto. Il secondo requisito è quello di non incappare nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato. Inoltre, come ormai noto, quest'anno le Prove Invalsi non costituiranno requisito d'ammissione, motivo per cui chi non ha potuto sostenerle non dovrà preoccuparsi. Saranno i vostri insegnanti, in sede di scrutinio, a decidere il voto con cui sarete ammessi all'esame. E in alcune circostanze particolari può trattarsi anche di un voto inferiore alla sufficienza.

Come si calcola il voto finale all'esame di Terza Media?

Ciascuna Commissione d'esame ha la facoltà di stabilire i criteri di valutazione. Ma, stando all'articolo 13 del Decreto Ministeriale 741/2017: “Il voto finale è dato dalla media arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5, tra il voto di ammissione e la media, calcolata senza arrotondamenti, delle prove d’esame”. L'esito finale è espresso in decimi e potrà essere accompagnato anche dalla lode per gli studenti meritevoli.