
L'esame orale terza media ha lo scopo di valutare, in maniera complessiva, il livello di conoscenze che hai raggiunto nelle varie materie. Può riguardare gli approfondimenti (potete preparare una tesina) delle singole discipline di studio e altri elementi derivanti da esperienze che hai avuto modo di realizzare.
- Leggi anche:
- I consigli per studiare bene la tesina di terza media
- Conclusione tesina terza media, consigli ed esempi
- Prendere 10 all'esame di terza media: quanto conta il voto di ammissione
Come si svolge il colloquio orale dell'esame di terza media
Nel corso del colloquio, se non ci saranno cambiamenti, dovrai dare prova delle tue capacità di argomentare, risolvere problemi, riflettere e di fare collegamenti fra le varie materie oggetto di esame. In maniera particolare dovrai dimostrare di aver sviluppato le competenze sulle questioni che riguardano l'educazione civica. Per i percorsi a indirizzo musicale, nell’ambito del colloquio, è previsto anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento.Il colloquio orale di terza media deve valutare il livello di conoscenze, abilità e competenze dello studente nelle diverse materie svolte durante il percorso, e viene condotto dalla sottocommissione ponendo particolare attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento tra le varie discipline.
Esami terza media orali
Come? Il colloquio orale di terza media è alle porte e ancora non sei pronto? Niente panico, ecco cosa fare:1. È importante prepararsi giorno per giorno all'esame orale di terza media, studiando con costanza durante l’anno. Gli ultimi giorni prima delle prove d’esame sono utili per ripassare e fissare meglio le conoscenze.
2. Per l'orale esame terza media puoi approfondire degli argomenti in particolare, realizzando una tesina;
3. Sia mentre ripassi, sia quando parli agli esami terza media orali, fai attenzione ad utilizzare un linguaggio chiaro;
4. Mentre ripassi gli argomenti esame terza media orale, può essere d’aiuto fare delle scalette o degli schemi che contengano i punti principali del tuo discorso. In questo modo, memorizzando lo schema che hai fatto, durante gli esami terza media orali potrebbe risultare più semplice ricordarsi quello che devi dire e si evita di perdere il filo del discorso o di rimanere impacciati;.
5. Quando rispondi alle domande che ti verranno poste il giorno dell'esame orale di terza media, cerca di dimostrare la capacità di collegare tra loro gli argomenti trattati nelle varie materie;
6. Evita di imparare a memoria: si rischia di non sviluppare la capacità di ragionare e di mettere in relazione i vari argomenti. Devi invece saper dimostrare padronanza dei contenuti.
Cosa fare il giorno dell'esame orale terza media?
Semplice, seguire queste indicazioni:
- Emotività - Parlare davanti a più persone può creare disagio e ansia, è normale, e poi è la prima volta che affronti una prova di questo tipo. Innanzitutto, prima di sederti ad affrontare l'esame orale di terza media, respira profondamente, e poi pensa positivamente. Sembra una banalità, ma devi essere convinto che ce la puoi fare, solo così riuscirai a tirare fuori la grinta giusta per dare il meglio di te! E poi pensa che è inevitabile, prima l’affronti e prima te ne liberi.
Concentrazione - Ascolta attentamente la domanda. Se pensi di non averla capita bene chiedi gentilmente al prof di ripeterla o chiedi conferma se quello che hai capito sia giusto.
Domanda secca - Se la domanda dell'esame orale 3 media è specifica dai una risposta puntuale (a meno che non la ricordi bene o non sai cosa dire, in questo caso puoi cercare di prendere tempo con giri di parole, magari poi ti viene in mente qualcosa o sarà un insegnante a darti qualche suggerimento…).
Il domandone - Se invece la domanda degli esami terza media orali è generica (es. parlami di Napoleone, oppure, parlami di Leopardi) inizia inquadrando l’argomento, riferendoti al periodo storico o al movimento culturale, insomma fai un breve quadro generale e parla del contesto, e poi entra nello specifico dell’argomento.
Non divagare - Cerca comunque di evitare di fare giri di parole troppo lunghi mentre stai svolgendo il tuo esame orale terza media. Non è sulla quantità delle parole che si misura la tua bravura, ma sulla qualità. Dimostrati sicuro e cerca di centrare subito l’argomento.
Attento a quello che dici - Ricordati di parlare correttamente mentre esponi quello che hai da dire il giorno degli esami terza media orali, usando un lessico appropriato, usando bene i verbi e parlando in modo comprensibile. Se senti che l’emozione ti blocca, non rischiare di iniziare a impappinarti ingarbugliando le frasi e le tue idee: fermati un istante, respira e inizia a dire lentamente delle frasi semplici e poi, quando sentirai che in questo modo l’ansia comincia ad andare via, verrà da sé e continuerai a parlare più velocemente e chiaramente.