
L’esame di terza media rappresenta il primo vero traguardo del percorso scolastico e, per molti studenti, anche la prima grande sfida. È davvero così difficile come sembra? In realtà, la risposta dipende da diversi fattori: dalla preparazione durante l’anno, dall’impegno nello studio e dal modo in cui si affrontano le prove.
Italiano, matematica, lingue straniere e colloquio orale: ogni parte dell’esame di terza media richiede concentrazione e metodo, ma con una buona organizzazione è assolutamente gestibile.
In questa guida vedremo quanto è difficile l’esame di terza media, quali sono le prove previste, come funziona l’orale e i migliori consigli per prepararsi e arrivare pronti al momento decisivo.
Indice
Come funziona l'esame di terza media?
L'esame di terza media è composto da tre prove scritte - italiano, matematica e lingue straniere - e una prova orale. Le prove scritte sono progettate dalla commissione d'esame, composta dai tuoi professori. Quindi, le prove scritte riguardano argomenti trattati in aula durante l'anno scolastico.
Anche il colloquio orale verte sul programma svolto in terza media. Durante l'orale, ti sarà chiesto di presentare una tesina su un argomento a tua scelta, che dovrai collegare alle varie materie trattate nel corso dell'anno. I professori interni, che ti hanno già seguito per tutto il triennio, saranno i membri della commissione che valuteranno il tuo esame orale.
Quanto è difficile l'esame di terza media?
La difficoltà dell'esame di terza media dipende molto da come ti prepari e da come affronti le varie prove. In generale, l'esame non è troppo difficile, soprattutto se hai studiato in modo regolare durante l'anno e sei pronto a mettere in pratica le tue competenze.
Il colloquio orale può sembrare più impegnativo rispetto alle prove scritte, ma ricorda che si tratta di una normale interrogazione orale, solo che dovrai parlare davanti a tutta la commissione. La chiave per affrontarlo con successo è essere ben preparato ed entusiasta di condividere le tue idee.
E non siamo noi a dire che l'esame di terza media non è poi così difficile. A dirlo sono soprattutto i dati, visto che i bocciati sono una percentuale talmente esigua da risultare quasi ininfluente. Nell'annata 2024, gli ammessi all'esame finale sono stati il 98,7%, mentre i diplomati toccano la punta del 99,9%. Questo vuol dire che i bocciati all'esame di terza media si attestano circa allo 0,1%.
Come prepararsi al meglio per l'esame di terza media
L'importante è affrontare le prove con serenità. Non pensare all'esame come a una sfida insormontabile, ma come una verifica finale che ti permette di dimostrare ciò che hai imparato. Le prove scritte in italiano, matematica e lingua straniera sono molto simili alle verifiche che hai fatto durante l'anno, quindi non dovrebbero riservarti sorprese.

Come superare le prove scritte
Ogni prova scritta richiede competenze specifiche che, in genere, hai già acquisito nel corso degli anni:
-
Prova di italiano: devi saper scrivere un testo narrativo, descrittivo o argomentativo, e essere in grado di analizzare e rispondere alle domande di comprensione su un testo dato.
-
Prova di matematica: devi risolvere problemi pratici e dimostrare la tua comprensione di concetti base come fractions, geometria, algebra e risoluzione di equazioni.
-
Prova di lingua straniera: devi essere in grado di comprendere e produrre testi a livello base (livello A2 del Quadro Europeo delle Competenze Linguistiche).
Come preparare una tesina brillante per l'orale
La tesina pluridisciplinare è una dei protagonisti del colloquio orale. Per preparare una tesina brillante, scegli un argomento che ti appassiona. Questo ti permetterà di studiare con entusiasmo e di prepararti con maggiore facilità. Collega il tema centrale della tua tesina a materie diverse per dimostrare la tua capacità di fare collegamenti interdisciplinari.
Non dimenticare di allenarti a parlare in pubblico. Prova a esporre il tuo argomento davanti a familiari o amici per migliorare la tua fluidità e ridurre l'ansia durante l'esame orale.
Quanto è difficile l’orale di terza media: l’opinione di chi l’ha fatto
Se vuoi capire quanto è davvero difficile l'esame di terza media, ascolta l'opinione di chi l'ha già fatto. Molti studenti, dopo aver affrontato le prove, raccontano che l'esame non è stato così difficile come pensavano inizialmente. In effetti, molti commentano che le prove scritte sono simili alle verifiche che affrontano durante l'anno.
Anche l'orale è spesso descritto come una normale interrogazione, dove l'importante è scegliere un argomento interessante per la tesina. Gli studenti che si sono preparati con calma e impegno hanno trovato il tutto piuttosto gestibile.