
Tra le tante novità dell’esame terza media 2018 ci saranno anche i cambiamenti che riguardano la prova di matematica. Cosa aspettarsi quindi dal famigerato scritto di matematica?
Come cambia la prova di matematica di terza media ?
Grandi novità per gli studenti che a giugno si troveranno ad affrontare la prova di matematica dell’esame di terza media 2018. Oltre ai cambiamenti per la prova di italiano e per la prova Invalsi, anche le tracce della prova di matematica saranno cambiate: spazio e figure, numeri, relazioni e funzioni, dati e previsioni saranno tutte possibili tracce per verificare le competenze matematiche degli studenti.La prova si baserà sulla verifica delle capacità di rielaborazione e organizzazione delle conoscenze e sarà strutturata con problemi che chiederanno la risoluzione di uno o più quesiti.
Le tracce dell’esame di matematica di terza media 2018
Saranno tre le tracce elaborate per il giorno dell’esame di matematica di terza media 2018. Tra queste ne verrà sorteggiata una da proporre agli alunni. Le tracce saranno così strutturate:
- quesiti a risposta aperta
- quesiti a risposta multipla con possibilità di argomentare il procedimento che conduce alla soluzione
- problemi matematici con una o più richieste
La traccia sorteggiata potrà essere composta da una sola di queste tipologie di domanda oppure da una combinazione. Un esempio: i problemi matematici potrebbero essere accompagnati da domande a risposta multipla o aperta oppure la traccia potrebbe contenere solo problemi matematici o quesiti a risposta multipla.
Come sopravvivere alla prova di matematica?
La matematica è il terrore di tanti studenti, ma con lo spirito giusto e la preparazione adeguata filerà liscia come tutte le altre! La soluzione per l’ansia che precede la prova di matematica di terza media 2018? Studiare! Mai come in questo caso vince chi ha tenuto un ritmo costante durante l’anno e si è preparato a sufficienza su tutti gli argomenti previsti dal programma.Ecco un paio di consigli per superare l’esame di matematica a pieni voti:
- respira profondamente e leggi la prova per intero
- non appena avrai chiaro tutto il testo d’esame segna con una matita le domande che ti sembra di poter svolgere con più facilità
- svolgi in brutta tutte queste domande lasciando le più difficili e lunghe verso la fine. Avrai tutto il tempo per dedicarti a questi quesiti e, nel mentre, saprai che una buona parte dell’esame è già andata e potrai lavorare con maggiore sicurezza. Mai fossilizzarsi su un quesito difficile, vai avanti e torna a svolgerlo dopo!
- copia tutto in bella approfittandone per ricontrollare il corretto svolgimento dei quesiti
Una volta consegnata la prova di matematica buon parte dell’esame sarà andata! Prenditi un bel pomeriggio di riposo e concentrati sulla prova successiva!
Ilaria Roncone