
Gli esami di terza media 2026 sono, come sappiamo, la tappa conclusiva del primo ciclo di istruzione secondaria. Ecco perché ogni anno attirano una certa apprensione da parte degli studenti, che si pongono tutta una serie di domande sul meccanismo dell'esame che li attende al varco nel mese di giugno.
L'esame sarà così composto: tre prove scritte, che si andranno a sommare al colloquio orale. Ma uno degli aspetti che genera più curiosità è proprio la composizione della commissione per l’esame di Stato di terza media. E non si tratta di un dettaglio da poco, visto che saranno proprio i docenti della commissione che valuteranno gli alunni.
Vediamo nel dettaglio come funziona.
Indice
Docenti della commissione esame terza media 2026
La commissione per l’esame di terza media sarà formata dai docenti del consiglio di classe delle terze, includendo tutte le figure coinvolte nell’insegnamento degli studenti durante l’anno scolastico. Questo vuol dire che sarà composta esclusivamente da professori interni, che già conosci, mentre non saranno presenti professori esterni, come nel caso dell'esame di Maturità.
Quindi, nel consiglio di classe troviamo:
-
Docenti delle materie curricolari.
-
Docenti di sostegno.
-
Insegnanti di educazione musicale.
-
Docenti di religione cattolica o delle attività alternative.
Restano invece esclusi dalla commissione d’esame i docenti di potenziamento e tutti coloro che svolgono attività legate all’ampliamento dell’offerta formativa, come i progetti extracurriculari.
Il ruolo della commissione, naturalmente, è centrale per il corretto svolgimento dell’esame, garantendo che tutte le prove siano valutate in modo equo e trasparente.
Sottocommissioni esame terza media: come funzionano?
Come ogni anno, la commissione esame terza media 2026 sarà suddivisa in sottocommissioni, ciascuna delle quali si occuperà di una singola classe terza. Ogni sottocommissione sarà composta dai docenti del relativo consiglio di classe e avrà il compito di gestire le prove scritte e il colloquio orale.
Tra le materie d’esame figurano:
-
Italiano, storia ed educazione civica.
-
Geografia e scienze matematiche.
-
Chimica, fisica e scienze naturali.
-
Lingue straniere.
-
Educazione artistica, tecnica, musicale e fisica.
Ogni sottocommissione avrà un docente coordinatore, delegato dal Presidente della Commissione, per sostituirlo temporaneamente nei lavori in caso di assenza. Questa figura è fondamentale per mantenere il regolare svolgimento dell’esame.
Presidente della commissione esame terza media
A presiedere la commissione esame di terza media 2026 sarà il dirigente scolastico della scuola in cui si svolgono le prove. Il Presidente ha il compito di supervisionare tutte le attività legate all’esame, assicurando che le procedure si svolgano nel rispetto delle norme e dei tempi stabiliti.